Electra inaugura in Italia la sua prima stazione per la ricarica superfast
4 colonnine, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica con una potenza di 300 kW

Electra, azienda nata a Parigi nei 2021 che si occupa di infrastrutture per le auto elettriche, sta portando avanti il suo piano di espansione anche in Italia, con l'obiettivo di arrivare ad installare circa 3.000 punti di ricarica nel nostro Paese. Adesso, Electra ha fatto sapere di aver inaugurato la sua prima stazione per la ricarica ultrafast in Italia a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, presso l’area parcheggio del Parco Commerciale ICS, situato lungo la strada che collega l'autostrada A4 alla A22.
RICARICA A 300 KW
Entrando più nel dettaglio, la nuova stazione è composta da 4 colonnine, per un totale di 8 nuovi punti di ricarica con una potenza di 300 kW. L'infrastruttura è accessibile 24 ore su 24 ed è alimentata con energia sostenibile. Il pagamento può avvenire tramite app, con carta di credito o acquistando un abbonamento per le ricariche. Attraverso l'applicazione dedicata, l’automobilista può individuare e prenotare in anticipo la colonnina per la ricarica, ricevendo una stima dei tempi e dei costi di ricarica.
Quanto costa ricaricare? Per un rifornimento di energia si pagano 0,79 euro a kWh. In ogni caso, Electra ha stretto diversi accordi di interoperabilità. Dunque, sarà possibile gestire la ricarica utilizzando le app e le tessere anche di altri operatori come Evway.
Electra si occupa dell'intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati di supermercati, centri commerciali, catene alberghiere, ristoranti e autogrill autostradali, prendendosi carico di tutti gli investimenti necessari per trasformare e gestire gli hub: dall’acquisto del materiale alle pratiche amministrative, dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione al servizio clienti. Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, ha commentato:
L’Italia sta accelerando soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica a uso pubblico, con 45.210 punti di ricarica totali sul territorio. Per la nostra prima stazione italiana abbiamo scelto Peschiera del Garda, uno snodo strategico, capace di servire al tempo stesso i flussi dell'A4, uno dei maggiori assi economici italiani, e dell'A22, principale asse di accesso del turismo nord europeo, in un territorio che per altro già spicca per diffusione delle infrastrutture di ricarica delle vetture elettriche: il Veneto, infatti, è la terza regione per numero di punti di ricarica (4.420).