Cerca

Caro carburanti, bonus benzina atteso al prossimo Consiglio dei ministri

Si registrano i primi ribassi sui prezzi dal primo settembre

Caro carburanti, bonus benzina atteso al prossimo Consiglio dei ministri
Vai ai commenti 170
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 set 2023

Le misure per arginare il caro carburanti su cui il Governo sta ragionando potrebbero essere discusse già nel corso del prossimo Consiglio dei ministri previsto per il 25 settembre. Questa mossa permetterebbe di mettere in campo già alcuni aiuti senza dover attendere la manovra di bilancio di fine anno. La conferma arriva anche dal ministro Adolfo Urso:

I provvedimenti sul caro-benzina pensiamo di poterli configurare già nel prossimo consiglio ministri comunque dopo il confronto con i sindacati.

Venerdì 22 settembre, infatti, si terrà un incontro tra il Governo e i sindacati in cui si discuterà delle soluzioni a difesa del potere d’acquisto delle famiglie, sul quale pesa la minaccia dell’inflazione. Ma quali sono gli interventi per arginare il caro carburanti? Come abbiamo visto nei giorni scorsi, i bilanci del Governo non permettono grandi manovre.

Dunque, si ragionerà su di un mini bonus di 80 euro al mese dedicato solo alla fascia della popolazione meno abbiente. In particolare, si sta valutando la possibilità di caricare quella cifra sulla carta “Dedicata a te”, la social card con un contributo unico di 382,50 euro destinata a 1,3 milioni di famiglie con ISEE fino a 15 mila euro, per l’acquisto di beni e alimenti. Inoltre, potrebbe arrivare anche un rinnovo per il 2024 del credito d’imposta fino al 28% sul gasolio per le imprese dell’autotrasporto.

PRIMI PICCOLI RIBASSI SUI PREZZI DEI CARBURANTI

Intanto che il Governo decide se intervenire sul caro carburanti, arrivano i primissimi ribassi sui prezzi. Si tratta del primo lieve calo dal primo settembre. Ribassi che sono stati agevolati dal nuovo calo delle quotazioni dei prodotti raffinati.

Secondo le rilevazioni di Staffetta Quotidiana, questa mattina Q8 ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Tamoil è stato registrato un ribasso di un centesimo sul gasolio. Vediamo, adesso, le nuove medie dei prezzi basate sulle rilevazioni di ieri.

Partiamo dalla benzina il cui prezzo medio in modalità self service è di 2,005 euro/litro (invariato, compagnie 2,010, pompe bianche 1,993). Invece, quello del diesel self service è pari a 1,942 euro/litro (invariato, compagnie 1,947, pompe bianche 1,929). Passando al servito, la media della benzina è a 2,139 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,182, pompe bianche 2,053), con il diesel servito, invece, a quota 2,076 euro/litro (invariato, compagnie 2,120, pompe bianche 1,989).

Abbiamo poi il GPL servito a 0,712 euro/litro (invariato, compagnie 0,721, pompe bianche 0,701), il metano servito a 1,395 euro/kg (-3 millesimi, compagnie 1,400, pompe bianche 1,391) e il Gnl 1,264 euro/kg (-1 millesimo, compagnie 1,265 euro/kg, pompe bianche 1,262 euro/kg).

Sulle autostrade, invece, i prezzi medi sono: benzina self service 2,079 euro/litro (servito 2,322), gasolio self service 2,023 euro/litro (servito 2,275), GPL 0,851 euro/litro, metano 1,521 euro/kg e Gnl 1,277 euro/kg.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento