Cerca

WAE Technologies svela la nuova piattaforma per sportive Fuel Cell

La piattaforma è già pronta ed è offerta ai costruttori che vogliono un pacchetto già pronto

WAE Technologies svela la nuova piattaforma per sportive Fuel Cell
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 set 2023

WAE Technologies (precedentemente nota come Williams Advanced Engineering) ha svelato al "CENEX Low Carbon Vehicle Show" la nuova piattaforma EVRh per poter realizzare vetture ad alte prestazioni dotate della tecnologia Fuel Cell. Questo annuncio arriva esattamente ad un anno di distanza dalla presentazione della piattaforma EVR pensata, invece, per le hypercar 100% elettriche.

La nuova piattaforma è già pronta per poter essere utilizzata dalle aziende che intendono realizzare vetture sportive dotate della tecnologia Fuel Cell.

LA NUOVA PIATTAFORMA

La nuova piattaforma si basa sulla EVR dello scorso anno che è stata modificata per poter supportare la tecnologia Fuel Cell. Grazie alla flessibilità della nuova piattaforma, i clienti potranno realizzare sia vettura da pista, dove il rapporto peso/potenza è molto importante e sia modelli per l'utilizzo su strada.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche della nuova EVRh, WAE Technologies ha fornito i primi dettagli. Il sistema a celle combustibile e la batteria raffreddata a liquido sono stati collocati centralmente per ottimizzare il baricentro. L'accumulatore la cui capacità non è stata comunicata, è in grado di erogare 430 kW di potenza, mentre il sistema Fuel Cell 120 kW. Dunque, un veicolo potrà disporre di una potenza complessiva di 550 kW. La piattaforma permette di integrare uno o due motori elettrici a seconda delle necessità. Secondo l'azienda, la piattaforma permette di realizzare vetture dal peso inferiore ai 1.900 kg ed in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi.

Addirittura, stima che una sportiva sviluppata sulla sua nuova architettura potrebbe effettuare un giro al Nurburgring in meno di 7 minuti e 20 secondi. I serbatoi dell'idrogeno sono stati posizionati sulla piattaforma in modo tale da poter offrire una distribuzione ottimale del peso. Secondo WAE Technologies, le auto potranno disporre di un'autonomia fino a 600 km. Per il momento, l'azienda non ha menzionato i nomi di costruttori interessati ad utilizzare la nuova piattaforma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento