Costo del carburante in aumento ad agosto 2023: ecco le regioni più care
Agosto sta portando a nuovi rincari sul prezzo dei carburanti
Nel mese di agosto del 2023 i prezzi della benzina e del gasolio stanno continuando ad aumentare, penalizzando chi sta facendo ritorno dalle vacanze o ha deciso di partire ora per la destinazione estiva. Secondo i dati settimanali resi noti dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), il prezzo della benzina nel servizio self service è salito a 1,946 euro al litro, mentre il gasolio si attesta a 1,845 euro al litro. Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, ha così commentato.
"Uno schiaffo per chi sta tornando dalle vacanze! Una speculazione sfrenata che colpisce chi fa rientro dalle ferie o ha scelto di partire solo ora per raggiungere la località di villeggiatura."
Dona prosegue, evidenziando l'impatto sui consumatori. Secondo i calcoli medi effettuati, in soli sette giorni un pieno di 50 litri costa 36 centesimi in più per la benzina self service e 88 centesimi in più per il gasolio. Nel corso del mese di agosto il prezzo di un litro di benzina è aumentato di quasi 5 centesimi, registrando un incremento del 2,5%, che si traduce in 2 euro e 41 centesimi in più per un pieno.
Per quanto riguarda il gasolio, il prezzo è salito di quasi 10 centesimi al litro, rappresentando un aumento del 5,7%, che equivale a 4 euro e 96 centesimi in più per rifornimento. Questo si traduce in un aumento annuale di 119 euro per una famiglia che effettua due rifornimenti al mese. Dona sottolinea anche il fallimento delle iniziative governative, che con l'esposizione del prezzo medio regionale speravano di contrastare la tendenza.
Stando ai dati medi del Mase elaborati dall'Unione Nazionale Consumatori e aggiornati al 22 agosto 2023, la regione del Molise è quella che ha subito il maggiore aumento di prezzo per un pieno di carburante: +2,20 euro. Al secondo posto c'è Bolzano, dove il costo di un pieno di benzina è aumentato di +1,95 euro rispetto all'inizio del mese. Al terzo posto c'è la Campania, con un aumento di +1,85 euro a pieno. Guardando invece ai prezzi assoluti, dopo le autostrade è Bolzano ad avere il prezzo al litro più alto (1,984 euro), seguita dalla Basilicata (1,971) e dalla Puglia (1,969).
Anche per il gasolio, la regione con il maggior aumento di prezzo è il Molise, con un aumento di +4,50 euro per ogni rifornimento. Al secondo posto c'è la Campania, con un aumento di +4,35 euro. La medaglia di bronzo va a Bolzano, con un aumento di +4,30 euro. Per quanto riguarda i prezzi assoluti, tuttavia, Bolzano rimane la città più cara per il gasolio (1,890 euro al litro), seguita dalla Calabria (1,874) e dalla Valle d'Aosta, ex aequo con la Liguria (1,872).