Danni da grandine sull'auto: ecco come difendersi
Ecco come difendersi dalle violente grandinate che danneggiano pesantemente le auto

Il tema dei danni causati alle auto dalla grandine è tornato, purtroppo, di grande attualità in queste settimane a causa di molteplici fenomeni atmosferici particolarmente aggressivi che hanno colpito alcune zone del Paese. Le immagini le abbiamo viste praticamente tutti: auto fortemente danneggiate a causa di chicchi di grandine grandi anche come palle da tennis che hanno persino sfondato i vetri delle vetture.
C'è chi è stato fortunato e ha potuto "salvare" il proprio veicolo ma c'è chi, invece, non ha potuto fare nulla ed è stato costretto, alla fine, a fare solamente la conta dei danni. Con eventi atmosferici come quelli a cui stiamo assistendo, basta un attimo per trovarsi con la vettura gravemente danneggiata e con costi di riparazione particolarmente salati.
ASSICURARE LA PROPRIA AUTO
Che fare, dunque? Non sempre si ha la possibilità di mettere al riparo in tempo la propria vettura. Dunque, la soluzione migliore per difendersi è quella di assicurare preventivamente la propria auto contro gli eventi atmosferici e naturali. Si tratta di una garanzia accessoria che offre una copertura aggiuntiva rispetto all'RC Auto. In termini semplici, va a risarcire l'assicurato contro i danni subiti alla propria vettura a seguito di circostante climatiche eccezionali come potrebbero essere, proprio, le grandinate a cui stiamo assistendo in questi giorni.
Ovviamente, sottoscrivere questa garanzia accessoria comporta un aumento del premio assicurativo. Tendenzialmente si va a pagare un centinaio di euro in più ma il costo può variare di molto a seconda di alcuni parametri come il valore dell'auto, le condizioni climatiche medie del Comune in cui si ha la residenza e il tipo di utilizzo del veicolo. Attenzione, però, ad alcuni parametri come la franchigia, la quota a carico dell'automobilista e il massimale, cioè l'importo massimo oltre il quale l'assicurazione non compre più le spese. Inoltre, ci può essere l'obbligo di dover riparare la vettura presso specifici centri indicati dall'assicurazione. Importante, dunque, studiare bene le condizioni della copertura assicurativa.
Attenzione, però, gli eventi atmosferici che hanno causato il danno per cui si chiede il rimborso, devono essere riconosciuti. Può essere, infatti, richiesto il bollettino meteo di un centro meteorologico o una dichiarazione delle forze dell'ordine che confermino quanto accaduto. La stima economica dei danni è poi affidata ad un perito.
Visto quanto sta succedendo in questi giorni, oltre all'assicurazione contro gli eventi atmosferici e naturali può essere utile anche la polizza cristalli che permette di essere rimborsati per le spese di sostituzione dei vetri della propria vettura. Anche in questo caso è importante, prima di sottoscriverla, verificare le condizioni della polizza che variano da compagnia a compagnia.
RIPARARE I DANNI È POSSIBILE
I danni provocati dalla grandine possono essere riparati dai carrozzieri specializzati. Ovviamente molto dipende dai danni subiti dalla carrozzeria ma le piccole ammaccature possono essere riparate utilizzando i "tirabolli". Si tratta di strumenti che permettono di eliminare le deformazioni senza dover essere costretti a stuccare e riverniciare la carrozzeria. Un lavoro di estrema precisione che permette di ottenere un effetto quasi pari al nuovo. Ecco perché questo lavoro è svolto da artigiani specializzati. Un utilizzo scorretto del tirabolli può causare ulteriori danni.
Ma se il danno da grandine è molto grave, c'è poco da fare e il carrozzerie può essere costretto addirittura a sostituire intere parti della carrozzeria. La riparazione dei vetri danneggiati è ben più complessa. Vero è che esistono alcuni servizi che utilizzando delle speciali resine permettono di riparare piccole crepe. Tuttavia, se i danni sono estesi, si può solo arrivare a sostituire il vetro danneggiato.
Quanto costa riparare i danni causati ad un'auto dalla grandine? Si va da poche centinaia di euro per le piccole ammaccature fino a svariate migliaia di euro. In particolare, Federcarrozzieri stima costi di riparazione compresi tra 900 euro per i piccoli interventi, fino a 10 mila euro per gli interventi più corposi.
Ecco perché è fondamentale che la propria vettura sia assicurata. In caso contrario, i costi di ripristino possono essere insostenibili da parte delle persone.
PER UNA PROTEZIONE IN PIÙ…
Se non potete mettere al riparo la vostra auto, fermo restando che l'assicurazione è la cosa migliore, ci sono alcuni accessori da poter utilizzare per provare a proteggerla. Sappiate però che accessori del genere fanno ben poco con le condizioni meteo viste nei giorni scorsi nel nord Italia.

Parliamo di teli antigrandine che possono essere facilmente acquistati online o presso alcuni negozi specializzati. Ce ne sono di diverse tipologie e a costi differenti. Tra i più comuni ci sono quelli che dispongono di una strato di poliuretano di circa 1 cm che permette di assorbire l'urto dei chicchi della grandine. Esistono anche teli gonfiabili e persino degli specifici "ombrelli antigrandine" da installare sull'auto per proteggere la carrozzeria.
Tuttavia, come accennato in precedenza, si tratta di soluzioni valide per grandinate "normali". Per quanto visto in questi giorni, serve ben altro…
Copyright immagine: elenaphotos21