
26 Gennaio 2023
12 Maggio 2023 187
Per gli automobilisti italiani il caro carburante non è stato l'unico problema che hanno dovuto affrontare e che ha portato ad aumento dell'esborso economico per le loro vetture. Infatti, da tempo stanno crescendo progressivamente anche i costi medi delle RC Auto. Tutti aumenti che stanno pensando sempre di più sui bilanci della famiglie che devono far fronte anche ai rincari di altri beni e servizi. Ma parlando di RCA auto, di che aumenti stiamo parlando?
Grazie ai dati dell'Osservatorio Assicurazioni Auto di Facile.it, scopriamo che nel mese di aprile 2023 il premio medio RC auto in Italia è stato di 517,88 euro.
Nonostante un leggero calo rispetto al mese di marzo 2023 (525,98 euro il costo medio), confrontando il dato di aprile con quello dello stesso periodo del 2022 (costo medio di 443,07 euro), c'è stata un aumento del 16,88%. La variazione degli ultimi 6 mesi è di +11,51%. Insomma, parliamo di rincari importanti visto che la differenza del premio medio tra aprile 2022 e aprile 2023 è di quasi 75 euro.
Per farci un'idea migliore di come siano variati i prezzi medi delle RCA auto negli ultimi 12 mesi, possiamo sempre ricorrere ai dati dell'Osservatorio. Di seguito, dunque, l'andamento del premio medio RC auto in Italia da aprile 2022 ad aprile 2023.
Ma quali sono le cause che hanno portato a questi progressivi rincari? Secondo l'Osservatorio, i principali motivi sono da ricercarsi in una serie di fattori tra cui l'inflazione e l'aumento dei costi delle riparazioni dei modelli incidentati.
Dunque, negli ultimi 12 mesi il premio medio RCA auto in Italia è cresciuto di quasi il 17%. Comunque, ad aprile, come accennato in precedenza, il costo medio è leggermente calato rispetto al picco massimo di marzo. In ogni caso, la differenza con i prezzi di 12 mesi fa è ancora importante stando ai dati dell'Osservatorio. Questo a livello nazionale ma a livello regionale quali sono i costi medi? Infatti, il prezzo medio del premio RCA auto cambia sensibilmente da regione a regione. In Italia ci sono importanti differenze a livello territoriale.
Andando quindi a guardare i numeri dell'Osservatorio relativi alle regioni, scopriamo che la più cara in assoluto ad aprile 2023 è stata la Campania con un premio medio di 917,05 euro. Un dato, che comunque, non stupisce. A seguire troviamo la Puglia con 590,27 euro e la Calabria con 588,13 euro.
Dalle più costose passiamo alle regioni "più convenienti". La regione meno cara risulta essere la Valle d'Aosta con 365,78 euro che "batte" di una manciata di euro il Friuli-Venezia Giulia con un premio medio, ad aprile 2023, di 368,99 euro. In ogni caso, rispetto a 12 mesi fa, nella maggior parte delle regioni italiani gli incrementi sono a doppia cifra. Vediamo, adesso, una panoramica completa dei costi regione per regione ad aprile 2023 con il rincaro rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Dai dati di aprile 2023 emerge quindi che la regione che ha avuto il maggiore rincaro è stata il Trentino-Alto Adige con un +24,93%. Sul fronte opposto, il prezzo medio è cresciuto appena del 3,88% in Valle d'Aosta.
Curiosando tra gli ulteriori dati offerti dall'Osservatorio, scopriamo che tra le garanzie accessorie delle assicurazioni auto, ad aprile 2023 la più scelta tra gli automobilisti è l'assistenza stradale. Secondo quanto emerso dall'analisi, è stata richiesta quasi dalla metà (43,03%) degli utenti. A seguire, anche se a grande distanza, la tutela legale (21,05%), infortuni conducente (16,93%), furto ed incendio (9,47%), cristalli (6,27%) ed eventi naturali (3,25%).
In base ai dati raccolti dall'Osservatorio, l'età media dei veicoli in Italia ad aprile 2023 è di 9,52 anni. Il valore medio dell'auto, invece, è pari a 16.159,90 euro. Secondo quanto emerso dallo studio, il 67,13% degli utenti dispone della Classe di merito 1. Per quanto riguarda, invece, la top 10 delle marche e dei modelli di auto più diffusi ad aprile 2023, secondo le informazioni dichiarate dagli utenti, l'Osservatorio ha stilato la seguente classifica:
(Facile.it evidenzia che i dati dell'Osservatorio sono basati su 13.535.186 preventivi effettuati in Italia dagli utenti sul suo sito, tra il primo aprile 2022 e il 30 aprile 2023 e i relativi risultati di quotazione prodotti)
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
ma come, giggino non aveva risolto la povertà e conte il costo della politica tagliando la rappresentanza democratica? no? ma che strani questi populisti
Seguendo il tuo ragionamento tassiamo il mondo perchè cosi abbiamo ospedali, scuole etc etc, il problema non è il super bollo ma l'enorme spreco di soldi frutto di una politica su tutti i livelli assolutamente non sufficiente, iniziamo da quella
ma prendere un'auto che non rientra nel superbollo no? e da dove li prendiamo i soldi del mancat.... scemo io: meno ospedali, scuole, soldi all'università e alla ricerca: sono cose da comunisti
Che bella risposta all'antica che ormai non leggo più da questi giovani moderni :)
Quello con la Ferrari già paga un botto di bollo, il super bollo pesa anche su auto che NON sono Ferrari, se proprio lo si vuole tenere andrebbe spostato come soglia sui 350/400 cavalli
ironia? sai cos'è?
Calcolando che ho un mutuo sulle spalle che mi toglie un quarto dello stipendio circa, che vado in giro con una modesta Dacia Duster GPL direi che non faccio certo parte dei ricchi, poi come detto dipende quale è il metro di paragone, se per ricco si intende uno che ha un tetto sulla testa e una auto di proprietà allora si sono ricco xD
Ok ok, va bene
Ridicolo
Che dimostra la tua ignoranza di fronte alla realtà dimostrata dei fatti.
eh, mi stai dando ragione ahahaha
Dai, con l’altissima frequenza di furti, truffe attraverso tamponamenti/targhe/auto in generale, veicoli non assicurati, atti vandalici, ecc. che c’è in quella regione non c’è da stupirsi di costi assicurativi alti. Idem con la Puglia eh.
Ti faccio un regalo: da oggi scopri cos'è il potere d'acquisto, la differenza fra Italia e Germania qual è?
Buona ricerca.
Certo, il costo della vita é lo stesso. Uguale uguale. E i marò?
Leggo sotto che vi sono lavoratori nel settore quindi sono gli iEsperti…
avanti iEsperti spiegateci:
1- negli ultimi 8-10 anni gli incidenti al Sud in Campania in particolare sono stati meno di altre regioni come Lombardia Veneto e Emilia Romagna [dati ACI] ma puntualmente paghiamo il doppio/triplo
2- su quale base viene calcolato il premio Rc Auto base se non razzismo territoriale e per tale motivo in Campania si paga il doppio/triplo considerando il -1
Le compagnie assicurative sono lobby a scopo di lucro e al momento attuano vere e propri cartelli razziali trattando in modo diverso gli italiani.
Se un potenziale truffatore vive a Napoli paga 1000€
Se il potenziale truffatore si trasferisce in Valle D’Aosta paga 300€
Dove è la logica in tutto ciò se non razzismo territoriale?
Sentiamo
ovvio
si può essere
Se sei un cliente monocoperto con sola rca che paga poco, chiede lo sconto e chiama 100 volte l'anno l'agenzia allora io non ti vorrei come cliente. CHe poi il tuo agente lavora 3gg a settimana su 6 allora è un altro conto. Però se tu chiami il sabato mattina alla tua banca ti risponde? Credo di no. Molte compagnie lavorano dal lunedì al venerdì
Scusami.
So che gli italiani in genere sono pratici di qualsiasi cosa.
esatto
Ovvio che si
Una cosa è essere campioni alla guida, un'altra è essere truffatori. Truffare le assicurazioni costa più che guidare male
questo è un altro discorso
Io sono agente allianz e ti assicuro ch è il tuo assicuratore a dirti che è OBBLIGATORIA. DI obbligatorio non c'è null'altro se non la RCA e basta con massimali di legge. Nemmeno la rivalsa è obbligatoria. Allianz però ti incliude sempre il ricorso terzi da incendio nella sua polizza cosa che altre compagnie mettono a parte se il cliente vuole
Ma lavori nel settore?
Giusto. Non ci avevo pensato.
per ora a me sembra tutto nella norma, ormai anche qui bisogna cambiare ogni tot anni
Si
Gli addebiteranno le spese di mantenimento dei Pinguini che hanno salvato al Polo Sud
E ancora non avete acquistato un auto elettrica, per i milionari che se la possono permettere. Non dimenticate che tra poco arriveranno nuove stangate sull'auto elettrica: nuove tasse.
Perché al nord siete assicurati? E da quando?
Chissà perché a Napoli costa di più....Chissà perché.
La Sanità? Iva Germania 19%. Iva Italia 22%.
Germania: circa 7% su reddito lordo + 7% dal datore di lavoro.
Italia: Iva + accise contribuiscono a 70 miliardi su 125. Il resto è 1,5% addizionale regionale Irpef +Irap + ticket.
Offerte internet, fonte Openpolis 2022:
- Germania velocità 72Mbps, costo 15 euro
-Italia velocità 48Mbps, costo 25 euro
(Offerte più convenienti per connessione 30-100Mpbs).
Le offerte internet? La sanità? Così, le prime due
Fatta qualche giorno fà :):)
https://uploads.disquscdn.c...
Il programmatore a Malta e non pago tutti quei soldi per un assicurazione e ti garantisco che qui non sono tutti campioni alla guida quindi c'è qlcs che non va in Italia come sempre.
Deduci bene, grazie per l'invito ma anche no, sto bene a Malta facendo il programmatore e pagando la mia assicurazione e le tasse molto meno dell'Italia.
proprio perchè non fai sinistri stai pesando sul bilancio della tua compagnia assicurativa, la colpa è solo ed esclusivamente tua
io per una polo 1.2 TDI del 2012 siccome sono patentato da poco pago la bellezza di 1.200€ in toscana
ma che le aumentano a fare al sud tanto non c'è l' ha nessuno l' assicrazione
.... E secondo te uno che non si è fatto problemi a camminare per tanti anni senza assicurazione poi all'improvviso si preoccupa di farla in occasione dei festeggiamenti (magari anche prevedendo il fotomontaggio virale)?
Semplicemente probabilmente era qualche rottame rimesso a "nuovo" e marciante proprio in occasione dei festeggiamenti!
Non sono del settore ma capisco perfettamente il tuo punto di vista.
È che l'italiano medio non lo capirà mai come funziona.
Un po' come i campani che si lamentano delle tariffe dei premi ma non combattono il motivo che gli genera.
Sempre più roba da ricchi l'auto di proprietà. E lo dico da proprietario.
con la mia Allianz l assistenza stradale è inclusa sempre , posso acquistare se voglio quella base e quella plus