Giuseppe Sala: a Milano ci sono troppe auto. Bisogna porre dei limiti
Per il sindaco bisogna dare nuove opportunità ai cittadini per potersi muovere

Intervenendo alla trasmissione Radio anch'io, su Radio Rai 1, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è stato molto chiaro per quanto riguarda i problemi di mobilità della città, affermando che a Milano le auto sono troppe e che bisogna lavorare per ridurle.
Dobbiamo avere il coraggio di dire questa piccola verità e cioè che ci sono troppe macchine nelle città, a Milano ne abbiamo 49 per ogni 100 abitanti e io voglio lavorare perché arrivino a 40 in dieci anni.
Ma come si può arrivare a ridurre l'utilizzo delle auto? Secondo il sindaco bisogna dare nuove opportunità ai cittadini per potersi muovere all'interno della città. Contestualmente, però, è necessario porre anche dei limiti.
Bisogna però dare ai cittadini un’opportunità diversa per esempio con le metropolitane, con i veicoli in sharing, con i taxi e dall’altra bisogna porre dei limiti.
E parlando di limiti, il sindaco si è poi soffermato a discutere di Area B su cui ci sono molte polemiche, affermando che non è un provvedimento "classista". Si tratta di una scelta e la politica deve prendere delle decisioni. In questo caso, il bivio è tra migliorare la qualità dell'aria e mettere a rischio quei cittadini che non possono cambiare un'auto. Per Sala, però, l'aria delle città a volte è irrespirabile.
La nostra Area B limita il traffico per i veicoli più inquinanti, so bene che spesso chi ha una macchina vecchia ha difficoltà a cambiarla. È una scelta e la politica deve fare delle scelte, perché il bivio è tra migliorare il profilo ambientale e mettere a rischio una parte dei cittadini che non possono cambiare auto. Il problema vero è che l'aria delle città, senza essere ideologici, a volte è irrespirabile.
E discutendo delle alternative per la mobilità, il sindaco è poi tornato a parlare della recente inaugurazione delle due nuove fermate della M4 che collega il centro città con il terminal milanese di Linate.
Le metropolitane sono belle ma richiedono anni di lavoro in città e sono molto costose. Chi fa politica deve avere il coraggio di farle. Noi abbiamo fatto la metropolitana ma abbiamo anche sistemato in superficie, verde, giochi per i bambini, campi da basket, panchine, piste ciclabili, e in questo abbiamo ascoltato i cittadini.
[Foto: ANSA]