Cerca

Roma, in arrivo la prima stazione per il rifornimento di idrogeno

La vendita al pubblico inizierà nel 2026

Roma, in arrivo la prima stazione per il rifornimento di idrogeno
Vai ai commenti 229
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 giu 2023

A Roma è in arrivo la prima stazione per il rifornimento di idrogeno. Nella giornata di ieri, infatti, è stato presentato il progetto di Q8 per la realizzazione del primo impianto a idrogeno della Capitale. La presentazione si è svolta presso la stazione di servizio in Via Ardeatina a cui hanno partecipato anche diversi esponenti del mondo politico del nostro Paese.

IL PROGETTO

Il progetto che rientra nella strategia Q8 di offrire ai clienti un'ampia gamma di prodotti, sarà portato avanti in collaborazione con il gruppo MAIRE. Entrando più nel dettaglio, ad oggi, la stazione di rifornimento che si trova in Via Ardeatina eroga carburanti tradizionali, GPL e metano. Inoltre, è offerto anche un servizio di ricarica per le auto elettriche. L'impianto sarà dunque ampliato con l'idrogeno.

L'iniziativa che sta portando avanti Q8 rientra nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Energie rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile" e della "sperimentazione dell'idrogeno per l'autotrasporto" finanziato dal Fondo Europeo Union – NextGenerationEU.

Come accennato in precedenza, a collaborare a questo progetto c'è il gruppo MAIRE che "agirà da integratore tecnologico in esclusiva per l’idrogeno circolare, prodotto nel primo impianto waste to hydrogen in Italia, che MAIRE sta sviluppando a Roma nell’ambito del progetto UE IPCEI Hy2Use".

In pratica, l'idrogeno sarà prodotto dagli scarti non riciclabili con un approccio circolare che contribuirà alla chiusura del ciclo dei rifiuti, minimizzando le emissioni di CO2. Secondo il gruppo MAIRE, l’idrogeno circolare si colloca sul mercato ad un costo decisamente minore rispetto all’idrogeno verde prodotto da elettrolisi, costituendo quindi una soluzione già realizzabile oggi per sviluppare una economia dell’idrogeno su scala industriale.

Tuttavia, la partnership tra le due aziende andrà ben oltre a questa iniziativa.

Una partnership che si amplia ulteriormente con la sottoscrizione di una lettera di intenti tra le due aziende con l’obiettivo di sviluppare una filiera nazionale per la produzione, trasporto, accumulo e utilizzo di prodotti rinnovabili per una mobilità sempre più sostenibile.

Per l'entrata in funzione dell'impianto di rifornimento di idrogeno ci vorrà ancora diverso tempo. Infatti, la vendita al pubblico partirà all'inizio del 2026, in anticipo rispetto alle scadenze previste dal PNRR. Q8 fa sapere che l'idrogeno sarà erogato a due differenti pressioni adatte per il rifornimento delle automobili e per quello degli autobus ed altri mezzi di trasporto.

Per il primo anno la stima delle vendite ammonta a circa 14.500 kg totali e si prevedono tassi di crescita del 40% per i primi 5 anni coerenti con le stime delle future immatricolazioni e con la capacità di erogazione per cui è stata progettata la stazione di rifornimento.

Fadel Al Faraj, Amministratore Delegato di Q8, ha commentato così la presentazione di questo progetto:

Come energy company, Q8 sta contribuendo attivamente al processo di transizione energetica. Siamo aperti a tutte le soluzioni che l'innovazione tecnologica può offrire, con l'obiettivo di servire la mobilità con fonti energetiche sempre più sostenibili man mano che le stesse saranno disponibili creando la rete di rifornimento dei veicoli del futuro, multienergy e multiservizi. E per questo crediamo fermamente nella forza delle partnership tra stakeholder, sia pubblici che privati, perché solo alleanze tra i vari attori consentiranno di affrontare le sfide globali in modo efficace e sostenibile e creare un futuro migliore per tutti noi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento