Cerca

ANIASA, in Italia nel 2022 una vettura nuova su quattro era a noleggio

Il settore continua ad essere importante per la crescita della diffusione delle Plug-in e delle elettriche

ANIASA, in Italia nel 2022 una vettura nuova su quattro era a noleggio
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 gen 2023

Agli italiani piace sempre di più il noleggio auto. Infatti, ANIASA, tracciando un bilancio di questo mercato nel 2022, ha sottolineato che lo scorso anno, una vettura su quattro era a noleggio. Nonostante il 2022 sia stato molto complesso per il settore automotive, come ben sappiamo, il noleggio ha immatricolato oltre 365 mila vetture, pari a quasi il 28% del totale del mercato auto italiano.

Un risultato possibile anche grazie alla decisione del Governo di comprendere nuovamente le vetture a noleggio nella platea dei beneficiari degli incentivi. Nell'ultima parte dell'anno, infatti, gli operatori del settore hanno iniziato ad aumentare le immatricolazioni.

BENE IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE


In particolare, in Italia va molto bene il noleggio a lungo termine che ha chiuso il 2022 con 302.116 immatricolazioni, pari ad una crescita del 19% sul 2021. Crescita dovuta soprattutto ai privati che sempre di più scelgono questa soluzione. Il noleggio a breve termine, spiega ANIASA, ha dovuto, invece, fare i conti con la perdurante scarsità di prodotto sul mercato e con le politiche commerciali delle case automobilistiche che hanno continuato a privilegiare altri canali di vendita.

Dunque, per sopperire a queste dinamiche, gli operatori hanno avviato la ricerca di nuovi canali per la fornitura di auto, volgendo con maggiore interesse lo sguardo verso la Cina. I dati del noleggio mostrano, ancora una volta, come questo mercato è molto importante per la crescita della diffusione delle auto elettriche e Plug-in.

Infatti, stando a quanto comunicato, il settore ha immatricolato il 56% delle vetture ibride plug-in sul mercato e il 30% delle elettriche. Inoltre, non bisogna dimenticarsi anche la funzione di supporto al rinnovo del parco circolante e nell’immettere in circolazione vetture usate di ultima generazione, economicamente accessibili.

La fotografia di ANIASA del settore include anche il noleggio dei veicoli commerciali leggeri. Nel 2022 sono state immatricolate  53.396 unità, in calo del 5% rispetto alle 56.032 del 2021. Alberto Viano, presidente di ANIASA, ha commentato:

Il noleggio veicoli costituisce oggi un’alternativa concreta ed efficace per la mobilità di cittadini, turisti e imprese italiane. Gran parte delle aziende lo hanno già scelto da anni, numerosi privati lo stanno preferendo alla proprietà alla luce dei vantaggi insiti nella formula. Un’ulteriore spinta alla sua diffusione è oggi costituita dagli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica, per cui il noleggio rappresenta lo strumento più naturale ed efficiente per avvicinarsi, a costi accessibili, a nuovi veicoli a ridotte emissioni, bypassando le incognite relative alla loro gestione e al fine vita. Lo scorso anno, nonostante il continuo stop&go dettato dagli annunci di incentivi e dalle successive modifiche della normativa, il settore ha raggiunto una quota di mercato significativa nel segmento delle elettrificate. Con l’auspicio che nel corso del 2023 si possa equiparare al 100% il sostegno degli incentivi anche per chi noleggia una vettura elettrica (al pari di chi l’acquista), la nostra quota è destinata ad aumentare rapidamente e ad accelerare la diffusione di questi veicoli nel parco circolante nazionale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento