Le auto elettriche conquistano il 10% delle vendite globali nel 2022
La Cina ha trainato il mercato delle elettriche ma bene anche l'Europa

Le vendite globali di auto elettriche hanno raggiunto circa il 10% di tutte le nuove vetture vendute nel 2022. Complessivamente, sono stati venduti 7,8 milioni di veicoli a batteria nell'anno appena concluso, pari ad un aumento del 68% rispetto al 2021. Questi dati sono stati riportati dal Wall Street Journal che cita una ricerca preliminare condotta da LMC Automotive ed EV-Volumes.
LA CINA TRAINA IL MERCATO
Secondo il rapporto, le vendite delle elettriche nel 2022 si cono concentrate prevalentemente in Europa e in Cina. In particolare, è stato il mercato cinese a trainare il settore delle auto elettriche. In questo mercato, infatti, le BEV hanno ottenuto un market share del 19%. La Cina ha rappresentato circa i due terzi delle vendite globali di auto completamente elettriche. In Europa, invece, le BEV hanno ottenuto una quota complessiva dell'11% nel 2022. In America, solamente del 5,8% (anche se in crescita rispetto al 2021).
Il rapporto del Wall Street Journal aggiunge che volendo considerare anche i veicoli ibridi Plug-in, secondo EV-Volumes, la quota di mercato di Europa dei modelli elettrici salirebbe al 20,3% del totale. Gli Stati Uniti sono in ritardo rispetto alla Cina e all'Europa. Tuttavia, lo scorso anno sono stati venduti 807.180 veicoli completamente elettrici in questo mercato. Dunque, si è passati da una quota del 3,2% del 2021 a quella del 5,8% nel 2022. Negli Stati Uniti, Tesla è ovviamente ancora il produttore principale di auto elettriche. Tuttavia, gli altri marchi stanno progressivamente recuperando terreno grazie al lancio dei loro modelli BEV.
Tornando all'Europa, il rapporto evidenzia che in Germania, il più grande mercato automobilistico del Vecchio Continente, nel 2022 i veicoli elettrici hanno rappresentato il 25% della produzione delle nuove vetture, secondo VDA, l'associazione dei produttori automobilistici tedeschi.
Le vendite complessive di auto nuove sono diminuite di circa l'1% a 80,6 milioni di veicoli, secondo i dati di LMC, con una crescita di quasi il 4% in Cina che ha contribuito a compensare il calo dell'8% negli Stati Uniti e del 7% in Europa.
E guardando al 2023, il rapporto aggiunge che alcuni analisti avvertono che ripetere la forte crescita delle auto elettriche del 2022 potrebbe essere difficile a causa di una serie di problemi tra cui le preoccupazioni economiche dei consumatori, la diminuzione degli incentivi in alcuni paesi e, relativamente all'Europa, l'impennata dei costi dell'energia elettrica.