Holon, al CES 2023 presenta il suo mover a guida autonoma disegnato da Pininfarina
Il primo progetto pilota si svolgerà in Germania

Holon, il nuovo marchio di Benteler specializzato nei servizi di mobilità, ha presentato al CES 2023 di Las Vegas il suo mover elettrico a guida autonoma. Si tratta di una navetta per il trasporto dei passeggeri che è stata disegnata da Pininfarina. Questo veicolo può contare, racconta l'azienda, su di un'autonomia di 180 miglia (circa 290 km) e può raggiungere una velocità massima di 60 km/h.
Tale veicolo è stata progettato espressamente per la mobilità urbana ed è stato pensato per essere utilizzato all'interno di servizi come il "ride sharing on demand". Potrà essere utilizzato anche come navetta all'interno degli aeroporti o dei grandi campus.
La fase di sperimentazione su strada inizierà presto visto che è già stato annunciato il primo progetto pilota che si svolgerà in Germania grazie alla collaborazione di Hochbahn, una società che si occupa di servizi di trasporto. Negli Stati Uniti, invece, il responsabile dell’implementazione dei primi veicoli sarà Beep.
TECNOLOGIA DI MOBILEYE
Questo veicolo a guida autonoma è stato progettato per poter ospitare a bordo fino a 15 passeggeri. Inoltre, è dotato di porte scorrevoli per facilitare l'accesso delle persone. Presente pure una rampa che può essere utilizzata per consentire un facile accesso anche ai disabili. Addirittura, troviamo informazioni in braille e una guida audiovisiva per fornire un ulteriore supporto alle persone ipovedenti durante il viaggio.
Per le funzionalità di guida autonoma (Livello 4), è stata utilizzata la tecnologia sviluppata da Mobileye. Dunque, troviamo la piattaforma Mobileye Drive che può contare su sensori ridondanti per la massima sicurezza. Il veicolo supporta gli aggiornamenti OTA e per la sua realizzazione sono stati utilizzati materiali sostenibili.
Alla realizzazione di questa navetta a guida autonoma, oltre a Pininfarina e Mobileye, ha collaborato anche Cognizant Mobility. La produzione in serie del mover elettrico a guida autonoma di Holon partirà negli Stati Uniti alla fine del 2025. Grazie all'utilizzo di una piattaforma flessibile, questo veicolo potrà essere rapidamente adattato alle future necessità di mercato (è possibile realizzare anche versioni cargo per il trasporto merci).