Mercato auto Europa, il mese di novembre 2022 ha chiuso in crescita
Nonostante la crescita degli ultimi mesi, il 2022 è ancora negativo

Per il mercato auto europeo, il mese di novembre 2022 si è chiuso positivamente. Si tratta del quarto mese positivo consecutivo dopo un anno con solo segni meno. Entrando nei dettagli comunicati da ACEA, lo scorso mese, a livello di Unione Europea, sono state immatricolate 829.527 vetture, pari ad una crescita del 16,3% sul 2021 (713.273 immatricolazioni).
Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, sono state immatricolate 1.014.630 auto contro le 864.046 del 2021. Si tratta di una crescita del 17,4%. Tuttavia, siamo ancora molto distanti dai numeri del 2019 (anno precedente allo scoppio della pandemia) quando Unione Europea (Regno Unito incluso) e Paesi EFTA avevano fatto registrare complessivamente 1.210.860 immatricolazioni.
Nonostante la ripresa dell'ultimo periodo, il 2022, nel suo complesso, continua ad essere negativo. Infatti, a livello di Unione Europea i primi 11 mesi dell'anno hanno fatto registrare un calo del 6,1% rispetto al 2021. Considerando Regno Unito e Paesi EFTA siamo a -5,8%.
Tornando al mese di novembre, il rapporto di ACEA evidenzia che la maggior parte dei mercati auto dell'Unione Europea hanno chiuso il mese in crescita. Tra i 4 mercati principali, l'aumento più importante è stato osservato in Germania (+31,4%). A seguire Italia (+14,7%), Spagna (+10,3%) e Francia (+9,8%).
Nei primi 11 mesi dell'anno, tra i quattro mercati principali dell'Unione Europea, l'Italia ha registrato il risultato peggiore (-11,6%), seguita da Francia (-8,7%), Spagna (-4,4%) e Germania (-2,4%).
Per quanto riguarda, invece, i Gruppi automobilistici, a livello di Unione Europea, nel mese di novembre 2022 il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 36,4%. Invece, Stellantis ha terminato il mese con una flessione dell'1,1%. Per il Gruppo Renault, il mese di novembre chiude con una crescita del 2,1%.
Mancano solo due settimane alla fine del 2022, un anno particolarmente complesso per il mercato automotive. Dunque, tra poco sarà possibile tirare le somme dell'andamento dell'anno.
[Fonte dati: ACEA]
Copyright foto: yemelyanov