Roma ZTL Fascia Verde, ecco come cambia dal 15 novembre
Nuova regole per l'accesso alla ZTL

A partire da domani 15 novembre, a Roma scatteranno nuove limitazioni alla circolazione in ZTL Fascia Verde. Nei giorni scorsi, infatti, la Giunta di Roma aveva approvato una delibera con le nuove misure create con l'obiettivo di contenere l'inquinamento atmosferico. Nuove disposizione che, sostanzialmente, impediscono l'accesso alla ZTL da parte dei veicoli più inquinanti dal lunedì al sabato. Potranno circolare solamente la domenica e nei giorni festivi. Inoltre, sono state anticipate le limitazioni per i prossimi anni. Dopo Milano, anche Roma inasprisce i limiti di circolazione per le auto più inquinanti.
COME CAMBIA LA ZTL
Entriamo nel dettaglio e vediamo le disposizioni approvate dalla Giunta comunale.
A partire dal 15 novembre 2022, dal lunedì al sabato, con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali, la Fascia Verde di Roma sarà preclusa alle seguenti categorie di veicoli:
- autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2
- autoveicoli alimentati a gasolio Euro 3
- ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1 e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2
Dal 1° novembre 2024 a queste categorie si aggiungeranno le auto benzina con omologazione Euro 3.
In arrivo, inoltre, ulteriori limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno, dal lunedì al sabato, con esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali.
Dunque, nello specifico, divieto di accesso e di circolazione all'interno della ZTL Fascia Verde a partire dal 2023 per autovetture alimentate a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30; ciclomotori e motoveicoli alimentati a gasolio, Euro 3.
A partire dal 1° novembre 2024 il provvedimento sarà esteso ad: autovetture alimentate a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-20.30; veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 5 nella fascia oraria 7.30-10.30/16.30-20.30.
Oltre a quanto descritto, il Comune organizzerà 4 domeniche "ecologiche" con il fermo di tutti i veicoli endotermici.
Dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno per almeno quattro domeniche per tutti i veicoli dotati di motore endotermico, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30, il cui calendario sarà definito di anno in anno con apposito atto della Giunta Capitolina e a cui verrà data applicazione con Ordinanze del Sindaco.
Il Comune evidenzia che oltre a tutte queste limitazioni si potranno aggiungere quelle decise ad hoc in caso di criticità da inquinamento.
TRASPORTO PUBBLICO
Il Comune punta ad incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico per soddisfare la mobilità dei cittadini. Purtroppo, conosciamo bene le criticità che affliggono il servizio di trasporto pubblico di Roma. In ogni caso, la Giunta ha deciso di offrire una serie di bonus per convincere i cittadini ad usare i mezzi pubblici.
Contestualmente, l’Amministrazione Capitolina, tenendo in considerazione le esigenze socio-economiche e di mobilità dei cittadini, dà il via ad alcune misure di sostegno all'uso del trasporto pubblico, tra le quali: abbonamento annuale gratuito al Trasporto Pubblico in cambio di rottamazione veicoli entro Euro 2 ed Euro 3 benzina ed Euro 3 ed Euro 4 diesel; incentivo, aggiuntivo a quelli statali, per il cambio di mezzi commerciali leggeri da Euro 3/5 a full electric; riedizione dello sconto Trasporto Pubblico per rete Mobility Manager. Queste misure di sostegno, mettendo a sistema fondi del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio, ammontano a un totale di 3 milioni di euro per le annualità 2022-2022, 5 milioni per il 2023 e 5 milioni per il 2024.
Copyright foto: joseh51