Cerca

XEV YoYo, al Salone di Parigi un prototipo a guida autonoma

Al Salone un concept di auto connessa e condivisa per le smart city del futuro

XEV YoYo, al Salone di Parigi un prototipo a guida autonoma
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 ott 2022

Il mercato dei quadricicli elettrici è particolarmente dinamico negli ultimi tempi con diverse proposte per la mobilità urbana. Al Salone dell'Auto di Parigi 2022, XEV ha introdotto il Model Year 2023 della sua YoYo. Le novità sono di dettaglio con l'arrivo di alcuni ritocchi all'estetica e un miglioramento del comfort. Molto più interessante, invece, il prototipo YoYo autonomy dotato di guida autonoma, frutto di un progetto di XEV e di Teoresi per una mobilità cittadina connessa e condivisa.

PROTOTIPO A GUIDA AUTONOMA

I dettagli comunicati non sono moltissimi. Comunque, questo prototipo basato sulla XEV YoYo dispone della tecnologia sviluppata da Teoresi, società d’ingegneria specializzata in tecnologia all’avanguardia per l’automotive. L'obiettivo è quello di realizzare una vettura per un servizio di auto condivisa a guida autonoma con cambio automatizzato delle batterie. Ricordiamo, al riguardo che questo quadriciclo elettrico dispone della tecnologia del battery swap.

Con i test si è voluta sperimentare una vettura che si muove in autonomia nel traffico cittadino dialogando con infrastrutture e servizi, tra cui quelli di ricarica delle batterie, per una mobilità cittadina connessa e condivisa sempre più sicura e a minor impatto ambientale.

Il prototipo YoYo autonomy è stato testato prima in ambienti simulati e poi su strada. Per la fase di simulazione, Teoresi ha realizzato nei laboratori della sua sede di Napoli, un ambiente virtuale in grado di emulare in modo realistico la dinamica del veicolo e le strategie di controllo cooperativo. Lou Tik, Founder e CEO di XEV, ha commentato:

La visione per il futuro di Teoresi della smart mobility coincide con quella di XEV. Da quando abbiamo fondato XEV, nel 2018, il nostro obiettivo a lungo termine è creare un futuro sostenibile condiviso, attraverso lo sviluppo di veicoli elettrici e del battery swapping. A oggi abbiamo già venduto oltre 10.000 unità di YOYO in tutto il mondo e avviato progetti di car sharing e battery swapping in Italia, Francia e Germania. Siamo orgogliosi di stringere questa importante partnership con Teoresi, che dispone di una tecnologia avanzata negli algoritmi di guida autonoma: combinata con la tecnologia unica di battery swapping di XEV nel campo dei veicoli elettrici, grazie a questa partnership, saremo in grado di creare una mobilità sostenibile e intelligente a beneficio di tutti.

Marco Bazzani, Innovation Manager di Teoresi Group, ha aggiunto:

Presentando questo nuovo concetto di auto e mobilità condivisa, Teoresi e XEV propongono al Salone dell’Auto di Parigi una visione innovativa della urban mobility del futuro guidata dagli obiettivi: zero emissioni, zero traffico, zero incidenti. Da un lato la spinta è verso una mobilità sempre più confortevole, ecologica e sicura; dall’altro gli investimenti in termini di infrastrutture e tecnologie (dall’elettrico all’autonomo) rendono necessario accelerare lo sviluppo di una mobilità pensata come servizio, a partire dall’auto condivisa a guida autonoma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento