Cerca

Auto elettriche, continua a crescere la rete di ricarica in Italia: il rapporto di Motus-E

In Italia ci sono oltre 32 mila punti di ricarica a settembre 2022

Auto elettriche, continua a crescere la rete di ricarica in Italia: il rapporto di Motus-E
Vai ai commenti 28
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ott 2022

Quante sono le colonnine di ricarica per le auto elettriche presenti in Italia? Un nuovo rapporto di Motus-E fa il punto dei progressi dell'infrastruttura di ricarica nel nostro Paese. La buona notizia è che in Italia la rete per i rifornimenti di energia per le vetture a batteria continua a crescere. Infatti, oggi sono più di 32 mila i punti di ricarica installati. Entriamo nel dettaglio.

Ti potrebbe interessare

CRESCE L’INFRASTRUTTURA IN ITALIA

Più nello specifico, alla data del 30 settembre 2022, in Italia risultano installati 32.776 punti di ricarica in 16.700 colonnine e 13.225 location accessibili al pubblico, delle quali, il 75% è collocato su suolo pubblico mentre il restante 25% su suolo privato a uso pubblico.

A giugno 2022, in Italia erano presenti 30.704 punti di ricarica. Dunque, in 3 mesi sono stati installati 2.072 nuovi punti di ricarica. Volvendo confrontare il dato di settembre 2022  con quello del settembre del 2021, si scopre che la rete è cresciuta di 7.982 punti di ricarica. E volendo fare un confronto con la prima rilevazione di Motus-E del settembre 2019, l'infrastruttura è cresciuta di 10.647 punti di ricarica.

L'ultimo rapporto di settembre 2022 mette in evidenza un dato molto interessante e cioè che quasi la metà (45%) degli oltre 2.000 punti di ricarica installati in questo trimestre sono punti di ricarica in corrente continua. Purtroppo, circa il 12% delle infrastrutture installate risulta non ancora utilizzabile in quanto non ancora attiva. I motivi possono essere tecnici (allacciamento alla rete elettrica) o burocratici (mancanza di autorizzazioni).

Questo dato è leggermente più alto rispetto a quanto rilevato a giugno 2022 (11,5%), ma l’incremento può essere imputabile anche al forte aumento dei punti di ricarica in alta potenza, che richiedono tempi di attivazione e connessione più lunghi; a conferma di ciò il 20% delle infrastrutture di ricarica in DC è attualmente non attiva contro un 11% in AC. Risulta, comunque, importante lavorare su un miglioramento in tutto il processo autorizzativo per ridurre i tempi di messa in esercizio.

CRESCE LA RETE FAST

Il rapporto evidenza che il 90% dei punti di ricarica installati è in corrente alternata, il 10%, invece, in corrente continua. In particolare, la suddivisione è la seguente:

  • Potenza fino a 7 kW (AC): 14%
  • Potenza tra 7 e 43 kW (AC): 77%
  • Potenza fino a 50 kW (DC): 4%
  • Potenza da 51-99 kW (DC): 1%
  • Potenza da 100 a 150 kW (DC): 3%
  • Potenza sopra 150 kW (DC): 2%

Questi dati confermano un trend migliorativo in termini di installazione di punti di ricarica ad elevate potenze; infatti, nell’ultimo trimestre sono soprattutto i punti di ricarica in DC ad aumentare con un +74% per i punti di ricarica tra 50 e 150 kW e un +50% per i punti di ricarica con potenza superiore ai 150 kW.

DOVE SONO I PUNTI DI RICARICA?

La distribuzione geografica dell'infrastruttura di ricarica in Italia continua a non essere omogenea. Infatti, il 57% dei punti di ricarica si trova nel Nord Italia. Il 23% dell'infrastruttura, invece, si trova nel Centro Italia e il 20% nel Sud Italia e nelle Isole. Inoltre, il 32% del totale dei punti di ricarica è disponibile nei capoluoghi di provincia ed il restante negli altri comuni del territorio.

La regione più elettrificata risulta essere la Lombardia con 5.418 punti di ricarica pari al 17% del totale. A seguire Piemonte (11%), Lazio ed Emilia-Romagna con circa il 10% a testa e Veneto ( 9%) e la Toscana (8%). Le sei regioni complessivamente coprono il 64% del totale dei punti in Italia. Le regioni che sono cresciute maggiormente nell'ultimo trimestre sono la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Piemonte, la Sicilia e il Lazio. In termini di crescita relativa, abbiamo Sicilia (+16%), Sardegna (+12%), Campania (+10%) e a seguire Emilia-Romagna e Molise entrambe con +9%.

E la rete di rifornimento di energia in Autostrada quanto sta crescendo? Al momento sono presenti 310 punti di ricarica con un +75% rispetto alla rilevazione precedente. Considerando la rete italiana autostradale complessiva di circa 7.318 km, risultano 4,2 punti di ricarica ogni 100 km e, in particolare, 3,2 punti di ricarica veloce ed ultraveloce ogni 100 km.

Nonostante questa importante crescita dell'infrastruttura in Autostrada, Motus-E evidenzia che i numeri sono ancora bassi per coprire le esigenze degli utenti elettrici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento