In Gazzetta Ufficiale i "nuovi" incentivi auto e quelli per la ricarica
In Gazzetta Ufficiale le novità sugli incentivi per le auto e le colonnine domestiche

Finalmente ci siamo, “quasi”. In Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i correttivi agli incentivi auto che il Governo aveva approvato ad agosto. Adesso, sarà sufficiente attendere 15 giorni dalla pubblicazione per l’entrata in vigore di queste novità. Ricordiamo, adesso, le modifiche che il Governo aveva deciso di introdurre.
EXTRA BONUS PER ISEE SOTTO I 30 MILA EURO
Una delle novità più importanti era sicuramente l’introduzione di un extrabonus per le persone che dispongono di una ISEE sotto i 30.000 euro ed intendono acquistare un’auto elettrica o Plug-in.
Per l’anno 2022, il contributo per l’acquisto di veicoli non inquinanti previsti dal comma 1, lettere a) e b), sono innalzati del 50 per cento nel caso in cui l’acquirente abbia un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) inferiore a euro 30.000. Il contributo aggiuntivo di cui al presente comma è concesso ad un solo soggetto per nucleo familiare.
Ricordiamo che la struttura originale degli incentivi prevede un contributo per l’acquisto di un’auto elettrica di 3.000 euro senza rottamazione e di 5.000 euro nel caso si rottami una vecchia auto. Per quanto riguarda i modelli Plug-in, l’incentivo è di 2.000 euro senza rottamazione e di 4.000 euro con rottamazione. Per i redditi sotto i 30 mila euro, le nuove agevolazioni sono le seguenti:
- Elettrica con rottamazione: 7.500 euro
- Elettrica senza rottamazione: 4.500 euro
- Plug-in con rottamazione: 6.000 euro
- Plug-in senza rottamazione: 3.000 euro
Non cambiano gli altri parametri previsti dagli incentivi come il prezzo massimo dell’auto pari a 35.000 euro + IVA per le elettriche e 45.000 euro + IVA per le Plug-in.
La seconda novità riguarda la possibilità di accesso agli incentivi per le auto elettriche e Plug-in anche alle società di autonoleggio.
I contributi di cui al comma 1, lettere a) e b), nel rispetto delle disposizioni finanziarie di cui all’art. 3, sono concessi altresì, nel limite del 50 per cento, alle persone giuridiche che impiegano i veicoli acquistati in attività di autonoleggio con finalità commerciali, diverse da quelle previste dal primo periodo, e purche’ tale impiego, nonche’ la proprieta’ in capo al soggetto beneficiario del contributo, siano mantenuti per almeno dodici mesi.
INCENTIVI PER LA RICARICA
In Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati anche i nuovi incentivi per promuovere la realizzazione di colonnine di ricarica private o condominiali. Il contributo sarà pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di 1.500 euro per richiedente e di 8.000 in ipotesi di posa in opera sulle parti comuni di edifici condominiali. Il fondo a disposizione sarà di 40 milioni di euro. Fondo che è stato creato attingendo da quelli per gli incentivi delle auto elettriche e Plug-in (20 milioni di euro ciascuno).
Per l’anno 2022, per l’acquisto di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica da parte di utenti domestici, è riconosciuto un contributo pari all’80 per cento del prezzo di acquisto e posa in opera, nel limite massimo di euro 1.500 per persona fisica richiedente. Il limite di spesa di cui al comma 1 è innalzato ad euro 8.000 in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile.