Cerca

Ricarica auto ad induzione, accordo per la sperimentazione in ambito aeroportuale

Si valuteranno applicazioni per i mezzi di trasporto in ambito aeroportuale

Ricarica auto ad induzione, accordo per la sperimentazione in ambito aeroportuale
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 lug 2022

Si parla spesso di decarbonizzazione del mondo dei trasporti attraverso l'utilizzo di auto/camion elettrici. Tuttavia, questo processo non riguarda solamente i mezzi che percorrono le strade e le autostrade ma pure tutte le infrastrutture per la movimentazione di passeggeri e merci che si possono trovare, per esempio, negli aeroporti.

Da questo punto di vista è interessante la notizia dell'accordo siglato tra A35 Brebemi che è capofila del progetto "Arena del Futuro" per la sperimentazione della ricarica ad induzione dinamica e Sacbo, che ha realizzato e gestisce lo scalo internazionale di Milano Bergamo – Orio al Serio.

SPERIMENTAZIONE IN AMBITO AEROPORTUALE

Le due società collaboreranno per verificare in maniera indipendente il funzionamento della ricarica ad induzione dinamica in modo da poter individuare tutte quelle iniziative che possono portare ad abbattere l'inquinamento in ambito aeroportuale. Più nello specifico, A35 Brebemi si occuperà di provvedere all’esecuzione, in una sezione del circuito di test “Arena del Futuro”, dei lavori di posa della tecnologia DWPT in ambiente appositamente adattato al settore aeroportuale.

I gruppi di lavoro di entrambe le società elaboreranno e produrranno un programma di azioni e attività, fissando le scadenze temporali e le relative competenze; studi di fattibilità tecnico-economica sulle iniziative indicate dalle parti e una relazione finale, da consegnare agli organi di vertice di ciascuna azienda, sui risultati delle proprie analisi e valutazioni. Un progetto, dunque, sulla carta interessante.

Bisognerà attendere il completamento di questa sperimentazione per capire se poi si arriverà a realizzare una qualche applicazione concreta in ambito aeroportuale. Non rimane che attendere ulteriori notizie.

Francesco Bettoni, Presidente di A35 Brebemi, ha commentato:

Lo sviluppo dello studio legato alla tecnologia DWPT e i suoi risultati positivi stanno suscitando un grande interesse a livello internazionale. Per questo motivo salutiamo con soddisfazione l’accordo di collaborazione con un’importante realtà sul nostro territorio, come l’Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Milano Bergamo – Orio al Serio, che valuterà con noi la fattibilità dell’utilizzo di questo innovativo sistema anche in ambito aeroportuale, verso la decarbonizzazione della mobilità di passeggeri e merci.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento