Caro carburante, taglio delle accise prorogato fino all'8 luglio
Nuovo intervento da parte del Governo.

La nuova proroga del taglio delle accise da parte del Governo è arrivata nella giornata di oggi all'interno del Consiglio dei Ministri che si è tenuto alle ore 12. Un Consiglio dei Ministri "diviso in due parti" visto che nel pomeriggio tornerà a riunirsi per l'esame del decreto aiuti per le imprese e le famiglie travolte dal caro energia. Dunque, il Governo ha deciso di prorogare il taglio delle accise sui carburanti sino all'8 luglio.
C'è anche una piccola novità che riguarda il metano. Infatti, l'accisa va a zero e l'IVA viene ridotta al 5%. Tutti i provvedimenti che otterranno il via libera dal Governo saranno poi illustrati all'interno di una conferenza stampa in cui sarà presente il Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Il via libera alla nuova proroga del taglio delle accise era attesa da tempo. Come sappiamo, questa misura era stata introdotta a marzo per arginare gli aumenti dei prezzi della benzina e del diesel (doveva durare un mese). Misura che poi è stata prorogata al 2 maggio in attesa di un decreto più corposo contro il caro energia (con interventi non solo sui carburanti) che è in arrivo oggi.
Questo significa che fino all'8 luglio i prezzi dei carburanti potranno contare sulla riduzione dovuta al taglio delle accise. Ricordiamo che su benzina e diesel il taglio delle accise è di 25 centesimi al litro più IVA. Per il GPL, invece, la riduzione è di 8,5 centesimi di euro più IVA.
QUANTO COSTA UN PIENO?
La proroga del taglio delle accise sui carburanti arriva dopo una serie di ulteriori piccoli rialzi ai prezzi di benzina e diesel. Ma quanto costa, adesso, fare un pieno ad una stazione di servizio? Secondo gli ultimi dati di Quotidiano Energia, il prezzo medio in modalità self service della benzina è di 1,798 euro al litro, con i marchi compresi tra 1,792 e 1,814 euro al litro (no logo 1,784). In modalità servito, invece, il prezzo medio è pari a 1,931 euro al litro, con i punti vendita delle diverse compagnie tra 1,888 e 2,003 euro al litro (no logo 1,836).
Venendo al diesel, in modalità self service, il prezzo medio è pari a 1,815 euro euro litro, con le compagnie tra 1,801 e 1,841 euro al litro (no logo 1,800). In modalità servita, invece, si sale a 1,948 euro al litro, con i punti vendita dei vari marchi con prezzi medi praticati compresi tra 1,915 e 2,024 euro al litro (no logo 1,851).
Per quanto riguarda il GPL, i prezzi vanno da 0,849 a 0,872 euro al litro (no logo 0,854). E per quanto riguarda il metano, invece, il prezzo medio si posiziona tra 2,076 e 2,342 euro (no logo 2,075).