Cerca

QuantumScape testa le nuove celle allo stato solido a 16 strati

Nuovi passi avanti nello sviluppo delle batterie allo stato solido.

QuantumScape testa le nuove celle allo stato solido a 16 strati
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 apr 2022

Sulla carta, le batterie allo stato solido permetteranno di far fare alle auto elettriche un importante passo avanti in termini di autonomia e di ricarica. Su questa tecnologia stanno lavorando diverse case automobilistiche ed aziende del settore. Tra le realtà più attive c'è sicuramente QuantumScape, un'azienda su cui ha investito anche Volkswagen.

Adesso, all'interno di una lettera agli azionisti che illustra le sue attività nel primo trimestre del 2022, l'azienda ha fornito alcuni interessanti aggiornamenti sullo sviluppo delle celle allo stato solido.

NUOVI PASSI AVANTI

In particolare, QuantumScape ha sviluppato una cella a stato solido a 16 strati che pare aver dato già ottimi risultati. Secondo quanto è stato raccontato, questa nuova cella è stata in grado di sopportare oltre 500 cicli di carica/scarica senza mostrare alcuna perdita significativa di capacità. La nuova cella ha ottenuto, sostanzialmente, i medesimi risultati di quelle più piccole sperimentate fino ad ora (1, 4 e 10 strati).

L'elemento più interessante evidenziato da QuantumScape è che questa cella a 16 strati è la prima ad essere dotata della sua architettura proprietaria che si caratterizza per una struttura flessibile che non presenta anodi. L'azienda descrive questa cella come "una prova di concetto incoraggiante". Tuttavia, QuantumScape ammette anche che c'è ancora molto lavoro da fare prima di poter arrivare alla fase di commercializzazione.

E parlando dell'aspetto della produzione, anche da questo punto di vista sono stati fatti passi avanti. La società, infatti, sta aumentando la produzione dei separatori. Al riguardo, ricordiamo che per le celle allo stato solido QuantumScape ha sviluppato un nuovo elettrolita ceramico che funge anche da separatore. L'obiettivo per il 2022 è di arrivare a produrre 8.000 pezzi alla settimana entro la fine dell'anno. A titolo di confronto, nel primo trimestre del 2022 la società ne ha prodotti 3.700 a settimana e nel quarto trimestre del 2021 circa 2.000 a settimana.

Questo aumento di produzione è stato possibile grazie ad una serie di miglioramenti alla linea di produzione della Fase 1 che viene utilizzata per testare lo sviluppo dei processi produttivi. Quanto imparato servirà poi per mettere a punto la linea di produzione della Fase 2 che sfrutterà nuove apparecchiature con una maggiore automazione.

Questo lavoro servirà per predisporre la linea di produzione pre-pilota QS-0 che dal 2023 dovrebbe produrre la cella candidata alla produzione di serie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento