Cerca

Mobileye, ecco la svolta per la guida autonoma

L’azienda del gruppo Intel presenta il sistema True Redundancy, un complesso sensoriale base della guida autonoma che sta per debuttare con un servizio di robotaxi in Israele e Germania

Mobileye, ecco la svolta per la guida autonoma
Vai ai commenti 4
Redazione
Redazione
Pubblicato il 13 apr 2022

Mobileye ha fissato un nuovo step nello sviluppo della sua proposta per la guida autonoma con il nuovo sistema di sensori True Redundancy, appena entrato a far parte del Mobileye Drive, la soluzione completa per la guida autonoma che l’azienda, parte del gruppo Intel, intende mettere in strada prossimamente con un servizio di taxi automatizzati pronti a prendere servizio in Germania e Israele entro fine anno.

IL SISTEMA TRUE REDUNDANCY

Come suggerisce il nome, il True Redundancy (ridondanza reale) è un insieme di sensori che permettono di monitorare l’ambiente esterno all’auto e il traffico incrociando le informazioni catturate da due sottosistemi indipendenti, uno basato su telecamere e uno sulla combinazione di radar e Lidar. Questi due apparati agiscono come backup uno dell’altro, non si integrano tra loro e questa è la vera grande novità che differenzia nettamente questo dagli altri sistemi oggi usati dai costruttori. Per Mobileye questa architettura è nella pratica più affidabile e meno soggetta a errori.

LA GUIDA AUTONOMA DI MOBILEYE

Il Mobileye Drive, di cui il nuovo sistema True Redundancy è diventato parte, è la soluzione completa per la guida autonoma che integra la tecnologia Road Experience Management per l’elaborazione tramite il crowdsourcing di mappe aggiornate utili per la circolazione e il Responsibility-Sensitive Safety, una serie di modelli matematici che regolano la condotta della guida autonoma, per adeguare l’andamento al traffico circostante con particolare attenzione alla sicurezza.

IL VIDEO PER LE STRADE DI GERUSALEMME

Per dimostrare le capacità del suo sistema, Mobileye ha presentato un lungo video, privo di montaggio, dove è ripresa una vettura a guida autonoma che si muove nel traffico reale delle strade di Gerusalemme durante la notte. Nel video notiamo una persona dietro al volante, pronta ad intervenire, solo per sicurezza, ma l’auto viaggia da sola.

La vettura simula l’attività di un taxi che si muove nel traffico, preleva i clienti e li porta a destinazione. Nel video emerge la capacità del sistema di fronteggiare il traffico anche nelle situazioni più complesse come la svolta a sinistra in incroci non regolamentati, e in presenza di comportamenti bizzarri dei pedoni o manovre illecite delle altre vetture

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento