Cerca

Faraday Future FF 91, svelato il primo esemplare di pre-produzione

L'azienda ha mostrato il suo primo esemplare di pre-produzione.

Faraday Future FF 91, svelato il primo esemplare di pre-produzione
Vai ai commenti 44
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 feb 2022

Sembra che per Faraday Future questa sia la volta giusta per mettere su strada la FF 91, la sua prima auto elettrica che era stata presentata nel lontano 2017. Come sappiamo, l'azienda ha avuto diverse difficoltà di carattere finanziario nel corso del tempo che hanno rallentato i suoi progetti. Ma pochi giorni fa, la società aveva dichiarato di essere pronta a presentare nuovamente la sua vettura, mostrando una versione vicina a quella di produzione.

PRODUZIONE NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2022

Non sono state condivise particolari novità per quanto riguarda la vettura. Il design ricalca quello del prototipo svelato diversi anni fa, dunque rimangono valide le informazioni comunicate in passato dall'azienda. Il costruttore evidenzia che la realizzazione del modello di pre-produzione presso la fabbrica di Hanford è un passo importante verso l'inizio della produzione vera e propria previsto nel terzo trimestre del 2022.

L'azienda fa poi sapere che nel corso dei prossimi mesi produrrà ulteriori veicoli di pre-produzione che serviranno per tutti i test finali e per l'omologazione. Oltre a far vedere l'auto staticamente, alcuni dirigenti di Faraday Future hanno effettuato un piccolo giro dimostrativo a bordo della vettura. La FF 91 può essere preordinata direttamente online all'interno del sito di Faraday Future.

Ricordiamo che l'auto elettrica dispone di tre motori elettrici per complessivi 783 kW. Le prestazioni dichiarate fino a questo momento sono notevoli visto che per passare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) servono appena 2,39 secondi. Parlando di autonomia, la FF 91 potrà contare su di una percorrenza fino a 300 miglia (circa 483 km) con un pieno di energia.

Potenza ma anche tecnologia ed interni raffinati. Nell'allestimento più lussuoso, la vettura potrà contare su ben 11 schermi interni. Il più grande, da 27 pollici, sarà a disposizione dei passeggeri posteriori. Dopo diverse difficoltà, per la FF 91 sembra davvero il momento di poter arrivare su strada. Sarà interessante capire come andranno le prenotazioni: secondo quanto emerso di recente, solo poche centinaia sarebbero state effettivamente pagate. Delle 14 mila prenotazioni millantate, la maggior parte sarebbero solamente delle manifestazioni di interesse.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento