Cerca

Faction D1, nuovo veicolo per le consegne senza conducente con controllo remoto

Il veicolo sarà controllato da remoto.

Faction D1, nuovo veicolo per le consegne senza conducente con controllo remoto
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 feb 2022

Arcimoto e Faction hanno presentato Faction D1, un veicolo elettrico senza conducente pensato per le consegne. Con l'aumento dei servizi di ecommerce, la logistica è un aspetto sempre più importante. Ultimamente, diverse aziende stano proponendo progetti degni di nota legati a veicoli elettrici senza conducente pensati espressamente per le attività delle consegne dell'ultimo miglio. Questo progetto, però, è un po' diverso da quelli visti sino ad ora. Infatti, l'utilizzo del termine "senza conducente" non è legato a funzionalità di vera guida autonoma.

AMPIA CAPACITÀ DI CARICO

Faction D1 sfrutta, infatti, le tecnologie DriveLink e TeleAssist di Faction. In altri termini, questo veicolo viene controllato da un operatore da remoto. La base è quella del modello Deliverator di Arcimoto, un mezzo elettrico a tre ruote pensato per le consegne. In questo caso, però, a bordo ci sarà molto più spazio visto che non è previsto il conducente. Le specifiche parlano di una velocità massima di 75 miglia orarie (circa 120 km/h) e di un'autonomia di 100 miglia (circa 160 km). La capacità di carico arriva fino a 227 kg.

Ovviamente, questo veicolo è pensato espressamente per funzionare in ambito urbano per ridurre l'inquinamento e i costi delle flotte adibite alle consegne.

Faction e Arcimoto sono convinti che i veicoli elettrici senza conducente di queste dimensioni forniranno un significativo aumento dell'efficienza, ridurranno le emissioni e offriranno significativi risparmi sui costi rispetto alle soluzioni di trasporto esistenti, specialmente durante gli spostamenti urbani medi di cinque miglia o meno.

Faction D1 è dotato di sensori avanzati e di sistemi di sicurezza e dispone di un vano di carico configurabile che può essere adattato in base alle necessità. I primi test con i clienti dovrebbero iniziare nel corso del 2022. Le consegne dei modelli di produzione dovrebbero partire nel 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento