MAN, la produzione dei camion elettrici parte nel 2024. In sviluppo modelli Fuel Cell
L'azienda accelera sulla mobilità elettrica.

Anche il settore dei trasporti pesanti sta portando avanti un progressivo percorso di elettrificazione. Diverse aziende che lavorano in questo campo nel corso degli ultimi mesi hanno iniziato ad annunciare piani in tal senso. Programmi che non riguardano solamente il lancio di mezzi 100% elettrici ma anche di modelli che sfruttano la tecnologia Fuel Cell giudicata, in alcuni casi, più adatta per questa tipologia di veicoli.
Proprio sul tema elettrificazione dei mezzi pesanti, MAN Truck & Bus ha comunicato che l'avvio della produzione dei suoi camion elettrici dovrebbe partire all'inizio del 2024. Successivamente saranno consegnate le prime 200 unità di questi mezzi ai clienti. Si tratta di un anticipo di quasi un anno rispetto alla tabella di marcia originale.
NEL 2024 TEST SUI CAMION FUEL CELL
MAN ha anche presentato per la prima volta un prototipo quasi di produzione del nuovo camion elettrico. Purtroppo, non sono stati forniti dettagli tecnici sul modello. In ogni caso, l'azienda evidenzia l'importanza dello sviluppo delle batterie. Proprio per questo ha iniziato a sviluppare le proprie competenze nell’assemblaggio di pacchi batteria già nella primavera del 2021. Il fulcro di questo lavoro è l’eMobility Technical Center presso la sede di Norimberga, dove sono stati prodotti i primi pacchi batteria per i test dei veicoli elettrici e i test interni di produzione.
Al fine di creare spazio nello stabilimento principale di Monaco per l'avvio della produzione in serie dei camion elettrici, l'azienda ha trasferito parte della sua produzione a Cracovia, in Polonia, all'inizio del 2022. MAN ha investito circa 130 milioni di euro nell'ampliamento dello Stabilimento polacco, con l'obiettivo di triplicare all'incirca la capacità produttiva.
Oltre a tutto questo, la società ha fatto sapere che intende concentrarsi anche sullo sviluppo della tecnologia Fuel Cell. MAN Truck & Bus ha evidenziato che sta sviluppando un camion a celle a combustibile insieme ai suoi partner industriali Bosch, Faurecia e ZF. Il veicolo sarà consegnato a cinque clienti a metà del 2024. Le società BayWa, DB Schenker, GRESS Spedition, Rhenus Logistics e Spedition Dettendorfer testeranno i loro camion Fuel Cell per un anno all'interno delle loro normali attività lavorative.
Tuttavia, Alexander Vlaskamp, CEO di MAN Truck & Bus, ha evidenziato che l’idrogeno diventerà rilevante per i veicoli industriali solo tra diversi anni. Questo perché manca sia un'infrastruttura adeguata per il rifornimento sia perché l'idrogeno verde non sarà disponibile in quantità sufficienti nel prossimo futuro.