Cerca

Mercato auto usate: offerta più bassa e salgono i prezzi medi dell'online

Cala l'offerta di auto usate e crescono sensibilmente i prezzi.

Mercato auto usate: offerta più bassa e salgono i prezzi medi dell'online
Vai ai commenti 25
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2022

Il mercato dell'auto in Italia sta vivendo un momento di difficoltà. Come abbiamo avuto modo di vedere, il nuovo anno è iniziato con un forte calo rispetto allo stesso periodo del 2021. Anche il mercato dell'usato online non sta vivendo un momento positivo. Infatti, c'è stato un calo del 14%.

L'incertezza economica e la mancanza dei semiconduttori che sta portando ad attendere una nuova auto anche nove mesi nelle concessionarie, ha fatto rimandare alle famiglie il cambio della vettura, mentre i noleggiatori hanno prolungato i contratti in essere, riducendo così i volumi destinati all'usato.

Ne consegue che l'offerta di auto usate in vendita è diminuita sensibilmente e i prezzi medi sono cresciuti. Questo è quanto emerge da una nuova ricerca di brumbrum effettuata avvalendosi dei dati del suo Osservatorio.

PREZZI IN CRESCITA DEL 15% IN 12 MESI

Secondo il rapporto, la media dei prezzi delle vetture online a gennaio 2022 è superiore del 16% rispetto a quella di gennaio 2019. Non si è trattato, però, di un incremento lineare e continuo nel tempo. Se confrontiamo i dati del mese appena finito con quelli di un anno fa, si scopre che l’aumento del prezzo medio è dell’ordine del 15%. Questo significa che dal 2019 al 2021 i prezzi delle vetture in rete sono stati abbastanza stazionari con un forte incremento solo nell'ultimo periodo.

Il rapporto entra poi ancora più nel dettaglio e racconta che le utilitarie sono le auto che hanno visto maggiormente crescere il loro prezzo medio nell’ultimo periodo. Parliamo di un +17% a gennaio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021. Un prezzo medio che è cresciuto del 20% negli ultimi tre anni.

Abbiamo poi berline e citycar, che segnano un +15% e un +16% a gennaio 2022 paragonato a un anno fa. Aumenti importanti anche per crossover e monovolume (+12%). E parlando di station wagon e SUV, per queste due categorie di veicoli il prezzo medio stava perfino calando negli ultimi tempi, addirittura le auto per le famiglie a gennaio 2021 avevano fatto registrare un -5% rispetto a due anni prima. Ma anche loro hanno avuto una pesante crescita dei prezzi in questi ultimi 12 mesi. A gennaio 2022 i prezzi sono cresciuti del 10% per i SUV e del 13% per le station wagon.

Sul fronte delle alimentazioni, il prezzo medio nell’ultimo anno è aumentato di oltre dieci punti percentuali: il metano è quello che è cresciuto di meno ma comunque ha fatto registrare un +10%, il diesel è a +12% e il benzina a +15%. L’ibrido fa segnare un +17% e il GPL un +22%. Discorso differente per l'elettrico. Dal 2019 ad oggi le vetture elettriche costano circa l’8% in meno. Nell’ultimo anno però anche queste hanno visto aumentare sensibilmente il loro prezzo di vendita, crescendo dell’11% rispetto a 12 mesi fa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento