Cerca

Il trattore completamente autonomo esiste già, è di John Deere e si controlla da un'app

Il trattore completamente autonomo esiste già e andrà in vendita nel corso di quest'anno. Il 2022 porta quindi in commercio un trattore autonomo che permetterà di semplificare moltissimo il lavoro nei campi, anche in previsione

Il trattore completamente autonomo esiste già, è di John Deere e si controlla da un'app
Vai ai commenti 47
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 5 gen 2022

Il trattore completamente autonomo esiste già e andrà in vendita nel corso di quest'anno. Il 2022 porta quindi in commercio un trattore autonomo che permetterà di semplificare moltissimo il lavoro nei campi, anche in previsione della crescita della popolazione prevista per il 2050, anno in cui vedremo quasi 10 miliardi di persone al mondo. 

Automatizzando l'agricoltura, quindi, chi lavora nei campi può dedicare in altro modo il tempo altrimenti speso in operazioni ripetitive, ottimizzando la gestione e massimizzando la resa.

COME FUNZIONA IL TRATTORE AUTONOMO

Rispetto alla guida autonoma per le auto, creare un trattore completamente era impresa più semplice dato che campi e terreni agricoli non devono fare i conti con il traffico. L'automatizzazione nell'agricoltura, però, è un processo che è iniziato ormai vent'anni fa e oggi fa un ulteriore passo evolutivo con questo nuovo modello. 

L'hardware, ridondante, prevede 6 videocamere stereo per la visione a 360°, il calcolo delle distanze degli oggetti visualizzati e il rilevamento degli ostacoli. Una rete neurale elabora le immagini e classifica i singoli pixel ogni 100 millisecondi attivando il riconoscimento degli oggetti all'interno delle immagini in tempo reale, determinando quando il mezzo deve fermarsi in base alla classificazione dell'ostacolo. Il GPS è integrato e il geofencing permette quindi di operare all'interno dei limiti predefiniti, il campo ad esempio, con una precisione nell'ordine di 1 pollice (poco più di 2,5 cm). 

Lo smartphone, il tablet o il computer diventano il centro di controllo tramite John Deere Operations Center Mobile, l'applicazione che permette di accedere ai video in diretta, consultare tuti i dati e i report, regolare la velocità e via dicendo. Immancabili le notifiche in caso di problemi e quando serve una regolazione manuale dei parametri o quando il trattore incontra un ostacolo non identificato che richiede l'approvazione dell'uomo per procedere. 

Il sistema di intelligenza artificiale è stato addestrato a riconoscere diverse situazioni e diversi tipi di colture e terreni: impostati i parametri nell'app, il trattore può partire ad eseguire il compito affidatogli. 

L’IMPORTANZA DI UN TRATTORE AUTONOMO

L'agricoltura è uno dei settori dove l'evoluzione tecnologica è importantissima e, pur restando nota solo agli addetti al settore, ha fatto passi da gigante. Basti pensare all'automazione tramite posizionamento o alla precisione con cui si possono piantare i semi (ottimizzando lo spazio) e fornire alle piante il nutrimento necessario con una precisione prima inarrivabile, utile anche a ridurre gli sprechi. 

Di fronte a condizioni ambientali sempre più difficili, dalla riduzione delle terre disponibili per la coltivazione alla mancanza di manodopera che ha messo a dura prova il settore, un trattore a guida autonoma rappresenta un enorme vantaggio In particolare, la fuga dalle aree rurali era un trend già avviato ed è stato accelerato durante la pandemia. A questo, infine, si aggiunge l'incremento dell'età media di chi resta a lavorare nei campi che, con l'età, diminuisce la propria resa a causa dell'inevitabile affaticamento fisico e mentale. 

Il mezzo autonomo non deve fermarsi per la fatica, la visibilità è garantita in situazioni ambientali in cui i sensori possono vedere oltre agli ostacoli che fermerebbero l'occhio umano (oppure continuare di notte) e le operazioni possono essere programmate per eseguire i passaggi (spesso multipli) nei campi con la massima precisione e senza l'errore umano. 

Infine è importante anche il lavoro di registrazione e reportistica: la macchina permette di accedere a tutti i dati salvati durante l'utilizzo così da ottimizzare le operazioni per il raccolto successivo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento