Niente incentivi auto nella Legge di Bilancio 2022
Niente incentivi auto nella Legge di Bilancio 2022.

La Legge di Bilancio 2022 ha incassato il primo "si" dal Senato. Non manca che il "passaggio" alla Camera dei Deputati per l'approvazione definitiva dove, però, il testo non subirà modifiche visti i tempi ristretti. All'interno del pacchetto di misure approvate, come oramai appariva chiaro da un po' di tempo, non c'è nulla a favore della transizione ecologica della mobilità. Dunque, non è arrivato alcun incentivo a sostegno del settore auto. Gli ultimi emendamenti ancora pendenti che potevano in qualche modo introdurre all'ultimo minuto una qualche forma di sostegno al mondo dell'automotive non hanno trovato spazio.
Dunque, gli appelli lanciati negli ultimi giorni dalle associazioni di categoria come ANFIA, Motus-E e UNRAE sono rimasti inascoltati. Eppure, le prospettive all'inizio delle discussioni della Legge di Bilancio 2022 erano positive visto che alcuni esponenti del Governo parlavano, addirittura, di rendere strutturali gli incentivi nei prossimi anni per evitare "soluzioni stop and go" come è capitato nel 2021. Alla fine, però, non è arrivato nulla. Il 2022 inizierà senza alcun contributo a sostegno di un settore che non sta vivendo un movimento particolarmente felice, prima a causa delle conseguenze dello scoppio della pandemia e poi per la crisi dei chip.
E ADESSO?
Ovviamente il Governo potrà decidere in un secondo momento di creare nuove misure ad hoc per il mercato automotive italiano. Questo, però, richiederà la creazione di un provvedimento dedicato che avrà bisogno dei suoi tempi tecnici. Inoltre, il Governo dovrà anche trovare le coperture economiche adeguate e non è detto che ci siano. Il tutto avviene in un momento storico per il settore in cui si discute di come spingere la transizione verso le auto elettriche.
L'assenza degli incentivi auto all'interno della Legge di Bilancio 2022 potrebbe penalizzare ulteriormente le vendite auto nel nuovo anno. Come avevamo avuto modo di vedere pochi giorni fa, ANFIA e Motus-E avevano ipotizzato uno scenario negativo. Le due associazioni, infatti, prevedono che in assenza di nuovi incentivi la quota di mercato dei veicoli a zero / bassissime emissioni cali dal 9,4% raggiunto nel periodo gennaio-settembre 2021 proprio grazie alle misure di sostegno, a circa il 5% nel 2022.
La mancanza di nuovi contributi economici andrebbe ad interrompere un trend positivo proprio in un momento in cui al settore è richiesta un’ulteriore accelerazione verso la transizione ecologica. A questo punto non si può fare altro che attendere per capire cosa il Governo intenderà fare e cioè se studierà una misura ad hoc in futuro o se nel 2022 non ci sarà davvero alcun incentivo per l'acquisto di nuove auto.