Motor Valley Fest, annunciate le date dell'edizione 2022
Le date dell'edizione 2022.

L'edizione 2022 del Motor Valley Fest, il grande festival a cielo aperto della Terra dei Motori dell’Emilia Romagna, si terrà dal 26 al 29 maggio 2022 a Modena in concomitanza con Autopromotec, appuntamento internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolgerà a Bologna dal 25 al 28 maggio.
Ad annunciare le date di questo importante appuntamento dell’Emilia Romagna, il Presidente della Regione Stefano Bonaccini all'interno di una tavola rotonda che si è svolta all'Expo Dubai.
Un appuntamento straordinario in grado di richiamare in Emilia-Romagna visitatori e appassionati dall’Italia e da ogni Paese. Sapremo accoglierli nel massimo della sicurezza e del rispetto delle regole, forti del patrimonio mondiale che rappresenta la nostra Motor Valley, unica a livello internazionale, con case motoristiche e marchi che hanno fatto la storia. Insieme a strutture ricettive, circuiti, musei, collezioni private, artigiani capaci di restaurare ogni modello e imprese campioni di progettazione e design, luoghi produttivi che sono essi stessi patrimonio di conoscenze che possono essere visitati.
PRIMI DETTAGLI DEL PROGRAMMA
Per l'edizione 2022 è stata confermata la formula "Fest" che prevede esposizioni di vetture dei brand della Motor Valley, incontri tematici, parate, esibizioni di vetture da competizione e il format Innovation & Talents, l’area di networking dedicata ai talenti, alle start up e al mondo universitario, per l’orientamento professionale nel settore automotive che andrà ad arricchirsi di appuntamenti continui rivolti agli addetti ai settori dell’intero sistema automotive italiano.
L’appuntamento sarà un veicolo di promozione del Made in Italy e sarà parte della campagna di comunicazione per la valorizzazione internazionale del comparto automotive italiano. Dal punto di vista industriale, in Emilia-Romagna la filiera motoristica si articola in 16.500 imprese per oltre 66.000 addetti, il 10 per cento dell’intera filiera nazionale, con un export che ammonta a quasi 5 miliardi di euro e che porta l’Emilia-Romagna ad essere la terza regione per rilevanza all’interno del settore motoristico nazionale.
Non si può non menzionare pure il fattore turistico. Secondo lo studio sulla Motor Valley realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, Trademark Italia e Mailander, i visitatori totali di musei e collezioni unitamente agli spettatori degli eventi che si svolgono negli autodromi emiliano romagnoli sono circa 1,8 milioni di cui, il 44% italiani e il 56% stranieri, con 1.190.000 presenze turistiche (vedi pernottamenti). La ricaduta economica derivante dal movimento turistico ed escursionistico ammonta complessivamente a 301 milioni di euro.