SP Chaos, ultracar greca con oltre 3.000 CV di potenza
Una supercar dalle prestazioni davvero esagerate.

Se l'obiettivo del costruttore greco Spyros Panopoulos Automotive (o SP Automotive in breve) era quello di stupire, c'è sicuramente riuscito. La sua hypercar Chaos promette prestazioni da record, tanto che è stato utilizzato il termine "ultracar" per far capire meglio le sue potenzialità. In origine, questa vettura doveva essere presentata durante il Salone di Ginevra. Tuttavia, come sappiamo, la kermesse svizzera non si terrà.
Dunque, la società greca ha deciso di anticipare i tempi e di svelare digitalmente la sua ultracar con cui punta a voler battere ogni record, compreso quello della pista del Nurburgring.
PRESTAZIONI ESAGERATE
La SP Chaos è un vero concentrato di tecnologie. Le sue misure sono 5.053 mm lunghezza x 2.068 mm larghezza x 1.121 mm altezza, con un passo di 2.854 mm. L'aerodinamica è stata curata nel dettaglio per garantire la massima stabilità e un inserimento in curva fulmineo. Del resto non poteva che essere così visto che stiamo parlando di un'ultracar che punta a diventare un riferimento assoluto in termini di prestazioni. Da notare, in particolare, il frontale che presenta un'aerodinamica davvero molto elaborata.
La società greca non ha certo lesinato sui materiali raffinati per realizzare la sua vettura. Si parla, infatti, di ampio uso di titanio, carbonio e kevlar. Inoltre, l'auto adotta un impianto di scarico in Inconel. Molto particolari gli interni dove sono presenti diversi elementi creati attraverso un procedimento di stampa in 3D. Il design dell'abitacolo è molto essenziale. Spiccano, in particolare, la strumentazione digitale che permette anche di visualizzare diverse informazioni del funzionamento del veicolo e un secondo schermo dedicato al passeggero.
Curiosità, l'auto "riconosce" il conducente attraverso l'impronta digitale. La sicurezza è importante e il veicolo monitorerà costantemente alcune funzioni biometriche del conducente. In caso venisse rilevata un'eccessiva stanchezza o stress, le prestazioni del veicolo si adegueranno automaticamente. Presenti anche i supporti ai comandi vocali e alla connettività 5G.
Ma l'aspetto più interessante di questa ultracar è il suo motore. SP Chaos potrà essere scelta in due versioni: "Earth Version" e "Zero Gravity". Per entrambe è presente un propulsore V10 biturbo di 4 litri di cilindrata. Quello che cambia sono le prestazioni. Nella prima versione, l'auto potrà disporre di 2.077 CV (1527,7 kW) con 1.389,4 Nm di coppia. La zona rossa è prevista a quota 10/11 mila giri al minuto.
Le prestazioni sono davvero elevatissime. Si parla di oltre 500 km/h di velocità e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 1,9 secondi. Per raggiungere i 300 km/h serviranno solamente 7,9 secondi. Ma se per qualcuno questi numeri non sono sufficienti, allora basterà scegliere la versione Zero Gravity.
La potenza del motore sale a 3.107 CV (2.284,9 kW) con 1.983,5 Nm di coppia (zona rossa tra 11.800 e 12.200 giri al minuto). Una potenza davvero esagerata che rende questa ultracar ancora più rapida. La velocità stimata è sempre di oltre 500 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h serviranno appena 1,55 secondi. Per tagliare il traguardo dei 300 km/h sono necessari solo 7,1 secondi. In questa versione, il quarto di miglio richiede appena 7,5 secondi. Numeri davvero impressionanti.
Lo sviluppo della vettura è durato 4 anni ed il progetto è nato per volontà dell'imprenditore greco Spyros Panapoulos. Le promesse di queste prestazioni impressionanti dovranno poi essere mantenute una volta che l'ultracar scenderà su strada. Qualcuno, infatti, ha messo in dubbio il progetto visti i contenuti e i numeri dichiarati anche se il costruttore greco si è opposto a questa tesi. Vedremo quello che succederà. Secondo quanto comunicato, la produzione sarà limitata a 20 esemplari per continente. I prezzi, ovviamente, saranno alla portata di pochissime persone. Si parla di circa 5,5 milioni di euro per la Earth Version e di un costo fino a 12,4 milioni di euro per la Zero Gravity.