Cerca

ZF per la nuova mobilità. Diventa fornitore completo di sistemi navetta autonomi

La società fornisce un pacchetto tutto compreso per le navette autonome.

ZF per la nuova mobilità. Diventa fornitore completo di sistemi navetta autonomi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2021

Il traffico nelle grandi città sta aumentando e di conseguenza anche le emissioni inquinanti. Secondo l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, il traffico urbano è responsabile di circa il 40% delle emissioni dannose per il clima del trasporto passeggeri. Serve, dunque, rivedere la mobilità urbana. Una delle soluzioni è legata all'utilizzo delle navette autonome per il trasporto passeggeri.

ZF è particolarmente attenta al tema della mobilità sostenibile, avendo presentato al Salone di Monaco diverse soluzioni al riguardo. All'ITS World Congress che si svolgerà ad Amburgo tra l'11 e il 15 ottobre, la società mostrerà i vantaggi delle navette autonome e di come stiano diventando più accessibili. Contestualmente, la società ha anche annunciato di essere diventata un fornitore completo di sistemi navetta autonomi.

Oltre ai veicoli navetta elettrici e a guida autonoma che ha nel proprio portfolio dall'acquisizione nel 2019 della società 2getthere, ZF ora offre anche tutti i servizi necessari per la progettazione, l'implementazione, l’esercizio, la manutenzione e la riparazione di un sistema navetta autonomo.

TUTTO COMPRESO

Per accelerare la diffusione di questa nuova forma di mobilità urbana, ZF offre un "pacchetto tutto compreso" che fornisce i sistemi navetta, contribuisce a creare il layout del percorso, accompagna l'installazione e la messa in servizio dei sistemi navetta e supporta l'assistenza e, se necessario, la riparazione.

Inoltre, ZF fornisce anche consulenza su software di gestione della flotta o soluzioni di connettività che garantiscono la connessione all'infrastruttura del traffico, nonché la comunicazione con i passeggeri tramite applicazione.

L'attuale generazione di navette è progettata per funzionare in corsie strutturalmente separate. Per molte città, questa applicazione significa già un sollievo per la situazione di traffico intenso. I percorsi possono essere progettati in modo tale da integrare in modo ottimale il sistema di trasporto pubblico esistente.

Sempre con l'obiettivo di accelerare la diffusione di questa forma di mobilità, ZF ha annunciato una partnership strategica con DB Regio. Accordo che permetterà di portare più rapidamente sulle strade della Germania bus navetta elettrici e autonomi. DB Regio ha dichiarato che saranno necessari circa 35.000 autobus o navette autonomi in Germania entro il 2035 per soddisfare le esigenze di trasporto pubblico.

ZF ha anche acquisito il 5% della startup inglese Oxbotica che si occupa dello sviluppo di software per la guida autonoma. Insieme, lavoreranno per sviluppare sistemi di guida autonoma per navette.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento