Cerca

Geely punta sul battery swap: 5.000 stazioni entro il 2025

L'azienda cinese renderà operative 5.000 stazioni entro il 2025.

Geely punta sul battery swap: 5.000 stazioni entro il 2025
Vai ai commenti 29
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 set 2021

Il battery swap per le auto elettriche in Cina sta avendo un buon successo grazie a NIO che ha creato una rete capillare di stazioni per lo scambio delle batterie dedicate alle sue vetture. A credere in questa tecnologia c'è anche Geely che ha annunciato di voler rendere operative ben 5.000 stazioni per il battery swap, in Cina, entro il 2025. Ad occuparsi di questo progetto Geely Technology Group che, di recente, ha svelato il nuovo servizio di scambio per le batterie chiamato E-Energee.

CAMBIO DELLA BATTERIA IN 59 SECONDI

Geely ha iniziato a lavorare su questa tecnologia già dal 2017, ampliando progressivamente il proprio team di ricerca e sviluppo a oltre 1.000 persone e registrando centinaia di brevetti collegati al sistema di battery swap. Nel settembre del 2020 è stata inaugurata la prima stazione per lo scambio delle batterie a Chongqing. Nel corso degli ultimi 12 mesi, Geely ha ampliato questa rete, rendendo disponibile le stazioni in 10 province cinesi come parte di un progetto pilota.

Adesso, l'azienda cinese è pronta ad ampliare ulteriormente il suo servizio E-Energee rendendo operative 5.000 stazioni per il battery swap entro il 2025. La cosa interessante, è che l'intero processo di sostituzione dell'accumulatore richiede appena 59 secondi. Tutte le operazioni sono automatizzate e il conducente potrà rimanere a bordo dell'auto. Si tratta di un tempo estremamente ridotto che rende la tecnologia sviluppata da Geely estremamente interessante.

Una dimostrazione del funzionamento di questa innovativa stazione per lo scambio delle batterie, era stata data nello scorso mese di maggio grazie ad un video realizzato da China Uncut, che riproponiamo. Per il momento, il servizio di battery swap di Geely è utilizzato solamente dalle auto elettriche che fanno parte del servizio di trasporto CaoCao in Cina. Vetture che grazie alla possibilità di poter cambiare in tempi rapidissimi l'accumulatore scarico con uno carico, possono continuare ad operare senza interruzioni.

Servizio di battery swap che dovrebbe, presto, essere allargato ad altre vetture del Gruppo Geely come il nuovo furgone elettrico Maple 80V che è nato con il supporto nativo a questa tecnologia di scambio delle batterie. Un progetto, quello dell'azienda cinese, molto interessante ed ambizioso. Rimangono sempre i dubbi sulla sostenibilità di questa tecnologia su larga scala e nel lungo periodo.

Realizzare un'ampia rete di queste stazioni ha costi non indifferenti. Inoltre, ogni stazione deve disporre di molteplici accumulatori che, anche loro, non costano poco. A tutto questo si aggiunge che la tecnologia delle batterie si sta evolvendo, permettendo ricariche sempre più rapide e questo potrebbero ridurre i vantaggi del battery swap. Geely, però, ci crede, così come NIO che addirittura sta portando il suo sistema di scambio delle batterie in Europa a partire dalla Norvegia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento