Cerca

Mercato auto Europa 2021: continua il calo delle immatricolazioni

Il mercato europeo delle auto continua ad essere in difficoltà.

Mercato auto Europa 2021: continua il calo delle immatricolazioni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 set 2021

Le difficoltà del mercato auto sono ben visibili anche a livello europeo. Secondo quanto riporta ACEA, cioè l'associazione europea dei costruttori auto, a luglio 2021 le immatricolazioni nell'Unione Europea sono scese del 23,2% rispetto allo stesso periodo del 2020 (823.949 contro 1.072.799). Considerando anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, la flessione è del 23,6%. Ad agosto 2021, i dati sono ancora estremamente negativi con un calo del 19,1% rispetto al 2020 (622.993 immatricolazioni contro 769.639). Volendo considerare anche Regno Unito e EFTA, la flessione è stata del 18,1%.

E allargando il confronto con il 2019, a luglio, nel mercato dell'Unione Europea c'erano state 1.137.378 immatricolazioni. Ad agosto, invece, 949.034 immatricolazioni. I dati del 2021, dunque, sono inferiori sia al 2020 e sia al 2019. Numeri che mettono in evidenza come il mercato sia in difficoltà.

PESA LA CRISI DEI CHIP

Sicuramente a pesare molto c'è la crisi dei chip che sta rallentando la produzione delle vetture. Una problematica che sta complicando decisamente il lavoro delle case automobilistiche che stavano tentando di riprendersi dagli effetti della crisi causata dal lockdown. Guardando i dati dall'inizio dell'anno, a livello dell'Unione Europea sono state immatricolate 6.807.706 vetture contro le 6.124.055 del 2020 e le 9.002.172 del 2019. I numeri pre-pandemia, dunque, sono ancora molto lontani.

Guardando i dati del solo mese di agosto dal punto di vista dei singoli mercati, i numeri sono per lo più negativi con poche eccezioni. Rispetto al 2020, i 5 maggiori mercati hanno registrato cali a doppia cifra: Spagna (-28,9%), Italia (-27,3%), Germania (-23,0%) e Francia (-15,0%).

I risultati dei Gruppi automobilistici, sempre ad agosto, a livello dell'Unione Europea sono particolarmente pesanti. Il Gruppo Volkswagen fa segnare una flessione del 15,9%. Il Gruppo Stellantis, invece, cede il 29,7%. Il Gruppo Renault, invece, scende del 20,6%. Contiene le perdite il Gruppo Hyundai con un -2,1%.

Con la crisi dei chip che sembra non dare respiro alle case automobilistiche, sarà interessante seguire l'andamento delle vendite dei prossimi mesi.

[Fonte dati: ACEA]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento