Cerca

Auto di fantasia, quanto costerebbero nella realtà? La più cara è dell'ispettore Gadget

Dalla fantasia alla realtà, più o meno

Auto di fantasia, quanto costerebbero nella realtà? La più cara è dell'ispettore Gadget
Vai ai commenti 20
Salvatore Carrozzini
Salvatore Carrozzini
Pubblicato il 28 lug 2021

I film sono costellati da autovetture più o meno futuristiche che stuzzicano la fantasia degli spettatori. Chi più, chi meno, almeno una volta nella vita ha desiderato possederne una. Ma quanto costerebbero se esistessero nel mondo reale? Domanda difficile a cui prova a rispondere Uswitch (sito che permette di confrontare le polizze assicurative) in collaborazione con CashForCars (azienda che ci occupa di vendita di autoveicoli usati).

Il risultato si traduce in una bizzarra classifica in cui iconiche auto si trovano faccia a faccia (per i veicoli che ne hanno una, si intende – nel mondo del cinema tutto è possibile). 10 vetture, dalla più cara a quella che permette di portarsi a casa un pezzo di fantasia a prezzi relativamente modici. Classifica variegata a partire dal podio su cui spicca… la Gadgetmobile dell'Ispettore Gadget, seguita dalla super car Acura 2012 Stark Industries vista nel film Avengers per arrivare alla Batmobile del Cavaliere Oscuro

1° POSTO GADGETMOBILE: 21.296.574 EURO

La Gadgetmobile, l'auto robotica dell'ispettore Gadget , è il veicolo più costoso in assoluto: si ispira alla decapottabile Lincoln Continental del 1964 e tutto sommato comprare solo l'auto senza potenziamenti non sarebbe nemmeno un'impresa proibitiva: il varore stimato è di 63.690 euro, ma sono appunto i gadget a far lievitare non poco il prezzo di un'ipotetica versione reale che potrebbe arrivare a costare ben 21.296.574 euro. Cose come la capacità di cambiare forma, i motori a reazione e i razzi non sono bruscolini.

2° POSTO ACURA STARK INDUSTRIES SUPER CAR 2012

In seconda posizione c'è la Acura 2012 Stark Industries Super Car vista nella parte finale del film Avengers (2012) e guidata da Tony Stark (Iron Man). Anche in questo caso è la ricca dotazione di serie che farebbe lievitare non poco il prezzo finale. Tra volante con sensore per effettuare la scansione del palmo della mano, motore Palladium e altri ammennicoli tecnologici, gli appassionati del mondo Marvel dovrebbero mettere in conto un esborso di 7.811.999 euro. 

3° POSTO BATMOBILE

C'è un altro eroe in costume che è solito viaggiare su un mezzo dall'elevato contenuto tecnologico/bellico. Il Cavaliere Oscuro e la sua Batmobile salgono sul gradino più basso del podio delle vetture di fantasia più costose. Per la precisione è la versione dell'auto di Batman vista nel film Il Cavaliere Oscuro del 2008. Se il veicolo esistesse realmente, potrebbe arrivare a costare ben 7.643.835 euro. Cifra non trascurabile, ma volete mettere la comodità di sfrecciare nel traffico cittadino trasformando l'auto in moto? 

E POI TUTTE LE ALTRE (COMPRESA L’INDIMENTICABILE DELOREAN)

Le altre sette vetture della classifica comprendono (vettura, film, prezzo) 

      4) Aston Martin DB4, James Bond (Goldfinger e Thunderball), 2.547.945 euro
      5) Flying Ford Anglia, Harry Potter e la Camera dei segreti, 1.273.973 euro
      6) Autojet, THX 1138, 849.315 euro
      7) Lightning McQueen, Cars, 845.068 euro
      8) FAB1, Thunderbirds, 212.329 euro
      9) The Gigahorse, Mad Max: Fury Road, 84.932 euro
    10) DeLorean DMC-12 Time Machine, Ritorno al futuro, 47.137 euro
 

Da sinistra a destra: Aston Martin DB4, Flyng Ford Anglia e Lightning McQueen

I gusti sono soggettivi, ma è impossible non dedicare un ricordo da quella che resta una delle auto più affascinanti della storia del cinema, la DeLorean di Ritorno al Futuro. 

Il costo di 47.137 euro non sarebbe nemmeno proibitivo, ma non c'è garanzia che possa viaggiare realmente nel tempo, nonostante gli sforzi per installare il flusso canalizzatore. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento