QuantumScape, nuovi passi avanti sulle celle allo stato solido
L'azienda sta testando nuove celle allo stato solido.

QuantumScape sta lavorando da tempo sulla tecnologia delle celle allo stato solido e negli ultimi tempi aveva affermato di aver compiuto importanti progressi grazie all'utilizzo di uno speciale elettrolita ceramico che funge anche da separatore. L'azienda è finanziata anche dalla Volkswagen che quindi potrà sfruttare queste celle di nuova generazione all'interno dei suoi futuri nuovi modelli elettrici. Le due società starebbero anche valutando la realizzazione di un impianto produttivo che potrebbe essere costruito presso la città di Salzgitter, in Germania.
Adesso, ci sono interessanti novità in arrivo che riguardano lo sviluppo delle celle allo stato solido di QuantumScape. La società all'interno di una lettera agli azionisti, in occasione della diffusione dei dati economici del secondo trimestre del 2021, ha raccontato di aver compiuto passi avanti importanti nella realizzazione della sua linea pilota e di aver iniziato a testare un nuovo tipo di cella.
PROGRESSI
Secondo quanto raccontato, dopo aver realizzato e testato celle a strato singolo e a 4 strati, l'azienda sta ora lavorando su quelle a 10 strati molto più complesse. La cosa interessante è che non solo sono state costruite ma pure testate con successo. Si tratta di celle che presentano una dimensione di 70×85 mm. QuantumScape fa sapere di averle sperimentate con diverse velocità di carica e scarica ad una temperatura di 25 gradi e ad una pressione di 3,4 atmosfere.
Condizioni che dovrebbero simulare quelle a cui sarebbero sottoposte all'interno dei pacchi batteria delle auto elettriche. Per l'azienda si tratta di un successo importante anche se viene evidenziato che saranno necessari molti più test per raccogliere dati sufficienti per valutare prestazioni ed affidabilità. Insomma, le premesse sono molto positive. QuantumScape aggiunge anche che conta di mostrare queste celle entro la fine dell'anno. Lo sviluppo continuerà sino al 2022. Grazie all'impianto pilota, nel 2023 saranno prodotte le prime celle che saranno montate sulle auto per i test su strada.
Tra il 2024 e il 2025 inizierà la commercializzazione delle celle allo stato solido per le batterie delle auto elettriche. Volkswagen ovviamente sarà in prima linea. Diverse aziende stanno lavorando su questa tecnologia che potrebbe far fare alle auto elettriche un importante salto avanti. QuantumScape è sicuramente una delle realtà più concrete di questo settore visto che continua a condividere in maniera costante aggiornamenti dei suoi progressi.
Non rimane che seguire il lavoro dell'azienda per vedere se riuscirà a centrare i suoi obiettivi. In ogni caso, anche se la commercializzazione delle celle allo stato solido pare vicina, prima che questa tecnologia arrivi davvero sulle auto di serie servirà ulteriore tempo visto che poi saranno necessari anche molti test in condizioni reali da parte delle case automobilistiche.