Cerca

Guida autonoma, svolta storica in Francia: approvata la nuova normativa

Prime vetture su strada a partire da settembre 2022

Guida autonoma, svolta storica in Francia: approvata la nuova normativa
Vai ai commenti 61
Salvatore Carrozzini
Salvatore Carrozzini
Pubblicato il 6 lug 2021

La Francia è uno dei primi Paesi europei a dotarsi di una normativa pensata per consentire la circolazione dei veicoli a guida autonoma. Per raggiungere questo obiettivo, infatti, non bisogna solo superare ostacoli di carattere tecnico, ma anche arrivare ad approvare norme che disciplinino le peculiarità di un'attività che non può essere assimilata alla conduzione di vetture a guida manuale o assistita. Il ministro dei trasporti, Jean-Baptiste Djebbar, commentando l'approvazione del nuovo testo normativo, sottolinea:

Con questo decreto facciamo un altro passo verso la mobilità del futuro. La Francia si sta affermando come uno dei primi Paesi ad adeguare ai veicoli autonomi la propria legislazione. Da oggi diamo ai nostri produttori e operatori dei trasporti la visibilità di cui hanno bisogno per svilupparli, e per farli funzionare in futuro. 

COSA CAMBIA: RESPONSABILITÀ PENALE DEL CONDUCENTE

Il decreto francese apporta modifiche al Codice della strada e al Codice dei trasporti. Uno dei pilastri della nuova normativa riguarda le modifiche alle regole sulla responsabilità penale del conducente. Prima della modifica il Codice della strada prendeva solo in considerazione l'ipotesi che a condurre il veicolo fosse una persona, ma le nuove regole prendono atto che il controllo possa essere affidato ad una sistema di guida automatizzato.

Con le nuove norme il conducente può liberarsi dalla responsabilità penale, a patto che il sistema di guida autonoma sia impiegato in conformità ai suoi termini di utilizzo – vale a dire innanzitutto rispettando le prescrizioni del produttore del veicolo sulle modalità di impiego. In concreto, se un veicolo a guida autonoma causa un incidente, e se il sistema è stato usato correttamente, il guidatore non sarà penalmente responsabile.

PRIME VETTURE A GUIDA AUTONOMA OMOLOGATE ENTRO FINE 2021

La normativa francese fa riferimento a sistemi di guida completamente automatizzati, che si attivano a patto che siano soddisfatte determinate condizioni – quindi sistemi a guida autonoma di livello  4 (QUI un riassunto di tutti i livelli). Non vanno confusi con i sistemi di guida assistita che fanno ormai parte della dotazione di serie delle moderne autovetture. Secondo la nota ministeriale vetture a guida autonoma potrebbero essere omologate per il transito sulle strade pubbliche entro la fine del 2021

Il primo sistema di guida autonoma autorizzato sarà l'ALKS (Automated Lane Keeping System), vale a dire il sistema di mantenimento della corsia automatizzato: controlla il movimento laterale e longitudinale del veicolo per lunghi periodi senza l'intervento del conducente, ricorda la nota. Si tratterà di un primo passo verso la diffusione di sistemi sempre più sofisticati, ma il dettaglio importante è che la normativa francese è già pronta per assecondare l'evoluzione della tecnologia.

SU STRADA DAL 2022

Il decreto pone le basi per far sì che le prime vetture a guida autonoma possano circolare su percorsi o zone predefinite a partire da settembre 2022. Valutare sul campo quanto saranno effettivamente sicuri questi veicoli, circoscrivendone l'impiego prima in aree specifiche, sarà fondamentale in vista di una diffusione su più ampia scala. 

Le tempistica e le modalità di attuazione sono in linea con le posizioni espresse dal legislatore tedesco: sempre dal 2022 e sempre su specifici percorsi dedicati:

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento