Microlino 2.0, nuovi interni per la microcar elettrica: sarà prodotta in Italia
Arriva il terzo prototipo della Microlino 2.0 che introduce un nuovo abitacolo e ulteriori novità; la microcar elettrica sarà prodotta in Italia.

Arrivano ulteriori novità sullo sviluppo della Microlino 2.0, una microcar elettrica molto particolare e dotata di un design ispirato a quello della iconica Isetta. Il costruttore, presentando il prototipo numero due di questo suo modello alcune settimane fa, aveva promesso l'arrivo di importanti novità con il terzo prototipo che avrebbero riguardato prevalentemente gli interni.
LE NOVITÀ DEL TERZO PROTOTIPO
Il prototipo numero tre è arrivato e con lui tutte le novità promesse. Il costruttore racconta che questo prototipo è molto vicino al modello di produzione in termini di design e di interni. L'abitacolo è stato rivisto e presenta due display. Il primo, dietro il volante, mostra le informazioni di marcia (velocità, autonomia e altro). Il secondo, touch e di piccole dimensioni, permette di gestire alcune funzionalità dell'auto come il climatizzatore.
Altra novità del terzo prototipo è il nuovo tetto pieghevole che sarà offerto come optional nella versione base dell'auto o di serie nel modello premium. Il costruttore mette poi in evidenza un altro particolare interessante. La nuova Microlino 2.0 non disporrà di una maniglia esterna. Per aprire la portiera è necessario sbloccare l'auto con la chiave e poi premere un piccolo pulsante sotto il faro. Dall'interno, basterà premere un apposito tasto.
Il costruttore ha aggiunto di aver iniziato anche a prepararsi alla produzione della sua particolare vettura. Inoltre, con il partner CECOMP ha costituito una nuova società, Microlino Italia, che sarà responsabile della produzione. La Microlino 2.0 sarà costruita presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino.
In passato era stato affermato che sarebbero stati realizzati complessivamente 5 prototipi. In particolare, i prototipi 4 e 5 serviranno per ottenere l'omologazione che permetterà poi di avviare la produzione di serie. La versione finale sarà svelata al Salone di Monaco che si terrà a settembre. Sempre in quel mese dovrebbe partire la costruzione dei primi modelli di serie. Ricordiamo brevemente le specifiche di questa microcar elettrica.
Il motore elettrico eroga 11 kW e 100 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 90 km/h e per passare da 0 a 50 km/h servono 5 secondi. L'autonomia dichiarata dal costruttore è di 125 o 200 km a seconda della capacità della batteria scelta (8 o 14,4 kWh). La Microlino 2.0 si può già prenotare con un prezzo di partenza di 12 mila euro. Si tratta di un modello a due posti pensato espressamente per la mobilità urbana e che potrebbe essere interessante anche per i servizi di car sharing.