Aptera mostra i progressi della sua elettrica con pannelli solari
Continua il lavoro di sviluppo della Aptera, un particolare veicolo elettrico a tre ruote con pannelli solari; presto arriverà un prototipo con più spazio a bordo e una migliore autonomia.

Aptera Motors sta lavorando ad un particolare veicolo elettrico a tre ruote, dotato anche di pannelli solari che contribuiscono ad allungare l'autonomia. Per quanto si tratti di una vettura inusuale, sembra essere piaciuta alle persone visto che a febbraio, la società aveva sottolineato di aver ricevuto oltre 7.000 ordini. Adesso, il CEO della startup americana, Chris Anthony, ha voluto fornire un breve aggiornamento dei progressi dello sviluppo della Aptera.
IL PRIMO PROTOTIPO CON LA TRAZIONE ANTERIORE
Nello specifico, ha mostrato la "Aptera Sol", ultimo "prototipo alpha" con cui si stanno portando avanti i test. Il termine dello sviluppo è, però, ancora lontano in quanto arriveranno poi i "prototipi beta". La strada è quindi ancora lunga prima di arrivare al modello definitivo anche se le prime consegne dovrebbero iniziare verso la fine dell'anno (la produzione in massa partirà, comunque, nel 2022). Vedremo se davvero i tempi saranno rispettati. Bisogna ricordare che Aptera Motors può approfittare anche dell'appoggio di Sandy Munro che attraverso la sua società ha voluto investire in questa realtà, sottolineando di voler contribuire alla messa in produzione della Aptera.
Tornando all'ultimo prototipo, Chris Anthony racconta che la "Sol" è la prima Aptera a poter disporre della sola trazione anteriore che le permette una maggiore efficienza. L'auto, infatti, sarà offerta anche in una versione con tre ruote motrici. Il prototipo, inoltre, dispone di un colore bianco perla. Il precedente, invece, era di colore nero. Vale la pena di notare che i nomi dei prototipi sono un riferimento alle colorazioni in cui il veicolo sarà poi proposto ai clienti. Dopo Noir (nero) e Sol (bianco), sarà il turno di Luna che disporrà di una colorazione grigia.
Il CEO di Aptera Motors aggiunge che i prototipi beta disporranno di diverse migliorie rispetto a quelli alpha. Avranno maggiore spazio all'interno e presenteranno una migliore aerodinamica che permetterà di ottimizzare l'efficienza. Chris Anthony conclude affermando che alla fine di maggio la società avvierà un nuova campagna di raccolta fondi dopo aver tenuto un webinar in cui racconterà ulteriori dettagli della vettura.