Rivian segue l'esempio di Tesla: nuovi dettagli sulla sua rete di ricarica rapida
Rivian segue l'esempio di Tesla e punta a realizzare un'ampia rete di ricarica rapida per le sue auto elettriche; entro il 2023 installerà oltre 3.500 punti di rifornimento di energia.

Rivian segue le orme di Tesla e punta a realizzare una rete di ricarica rapida per i suoi clienti chiamata "Rivian Adventure Network". Di questo progetto ne avevamo già parlato brevemente in passato. Adesso, però, emergono molti altri dettagli che mostrano come il costruttore americano punti a realizzare un'infrastruttura davvero estesa in America e in Canada
RIVIAN ADVENTURE NETWORK
I numeri di questa rete sono interessanti. Rivian racconta che entro il 2023 punta ad installare oltre 3.500 punti di ricarica in più di 600 siti in America e in Canada. Il costruttore ha condiviso anche un'immagine in cui mostra sommariamente dove dovrebbero essere collocate le sue infrastrutture per la ricarica rapida. Purtroppo, dettagli precisi sulle località non sono stati comunicati. Comunque, queste stazioni per il rifornimento di energia saranno costruite lungo le autostrade e le strade principali e sempre nelle vicinanze di strutture come bar e ristoranti.
Ogni sito disporrà, dunque, di 5-6 colonnine tutte alimentate da energia proveniente da fonti rinnovabili. Rivian spiega che inizialmente ogni punto di ricarica erogherà una potenza massima di 200 kW con l'obiettivo di arrivare a 300 kW in futuro. I prezzi per il rifornimento di energia non sono ancora stati comunicati. In ogni caso, l'accesso sarà permesso solo ai possessori di un veicolo elettrico Rivian. L'avvio della ricarica sarà automatico. Basterà collegare il cavo e il rifornimento di energia partirà. Un po' come avviene con i Supercharger di Tesla.
Ma i piani del costruttore vanno oltre. Infatti, punta ad installare oltre 10.000 Rivian Waypoint negli Stati Uniti e in Canada entro il 2023. Si tratta di punti di ricarica in AC con una potenza massima di 11,5 kW pensati per essere collocati presso i ristoranti, i bar, gli hotel e i centri commerciali. Si tratta sostanzialmente dell'equivalente dei Destination Charging di Tesla. Queste infrastrutture saranno anche aperte al pubblico e non ai soli possessori delle elettriche Rivian.
Infine, per chi vuole ricaricare a casa, la casa automobilistica propone la Rivian Wall Charger, una wallbox in grado di erogare una potenza massima di 11,5 kW. Sarà dotata anche di connettività WiFi per ricevere eventuali aggiornamenti OTA. Prezzo non ancora comunicato. Probabilmente, maggiori dettagli arriveranno quando si avvicinerà il momento delle prime consegne dei veicoli elettrici di Rivian.