Cerca

QuantumScape costruirà una fabbrica per la produzione di celle allo stato solido

QuantumScape ha fatto sapere che costruirà una fabbrica in California dove avviare una produzione pilota delle sue celle allo stato solido.

QuantumScape costruirà una fabbrica per la produzione di celle allo stato solido
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2021

QuantumScape ha annunciato di voler costruire una nuova fabbrica a San Jose, in California, dove avviare una produzione pilota delle sue innovative celle allo stato solido. I dettagli non sono moltissimi. La struttura, chiamata "QS-0", avrà una capacità di produzione di 100 mila celle all'anno. Sebbene la produzione sia limitata, sarà sufficiente ad aiutare l'azienda nel suo lavoro di sviluppo.

Inoltre, permetterà di avere celle sufficienti da utilizzare su veicoli elettrici di prova. L'azienda potrà così fornire le prime celle allo stato solido a Volkswagen. Il Gruppo tedesco, infatti, è uno dei principali investitori di questa azienda americana. La produzione dovrebbe iniziare entro il 2023. QuantumScape prevede di spendere tra 230 milioni e 290 milioni di dollari quest'anno per continuare lo sviluppo delle sue celle allo stato solido e costruire la fabbrica QS-0.

La notizia è interessante soprattutto alla luce di quanto comunicato dall'azienda verso la fine del 2020. QuantumScape, infatti, aveva sostanzialmente affermato di aver risolto i problemi delle batterie allo stato solido. Questa tecnologia sulla carta può permettere alle auto elettriche di fare passi avanti molto importanti. Tuttavia, sul fronte tecnico ci sono diverse difficoltà.

Il CEO Jagdeep Singh aveva raccontato che la sua società aveva "trovato la base da cui partire" per realizzare le nuove celle. Si tratterebbe di un elettrolita ceramico che funge anche da separatore sviluppato in ben 10 anni di test e che ha l'importante vantaggio di impedire la formazione di dendriti che vanno a pregiudicare l'affidabilità delle batterie. Tra gli altri dettagli forniti, che le celle sviluppate utilizzano la placcatura al litio dell’anodo. Per quanto riguarda il catodo, Singh aveva detto che la soluzione ideata utilizza principalmente lo stesso catodo ricco di nichel delle batterie agli ioni di litio.

Ovviamente c'è ancora molto su cui lavorare ma l'azienda punta ad iniziare la produzione di massa nel 2024. Il Gruppo Volkswagen sarà il primo a poter mettere le mani su questa tecnologia per le batterie che potrebbe trovare posto all'interno dei suoi futuri modelli elettrici. QuantumScape è solo una delle tante aziende che lavorano su queste celle. Non rimane che attendere ulteriori novità che permettano di capire l'evoluzione dello sviluppo delle batterie allo stato solido.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento