Cerca

NIO Day: ecco ET7, elettrica con batteria da 150 kWh e autonomia di 1.000 Km

Al NIO Day, il costruttore cinese ha presentato la nuova berlina elettrica eT7, la nuova batteria da 150 kWh e il nuovo sistema di guida autonoma.

NIO Day: ecco ET7, elettrica con batteria da 150 kWh e autonomia di 1.000 Km
Vai ai commenti 259
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 gen 2021

NIO aveva promesso tante novità al suo NIO Day e così è stato. Oltre al lancio della sua nuova berlina elettrica ET7, il costruttore cinese ha presentato la stazione 2.0 per il suo servizio di "battery swap", il nuovo pacco batteria allo stato solido da 150 kWh che debutterà nel 2022 e un avanzato sistema di guida autonoma che sarà presente sulla sua nuova vettura.

Durante la presentazione della berlina elettrica non sono mancati i confronti con Tesla. In attesa dei dati ufficiali di NIO, ecco le principali novità.

NIO ET7 ANCHE CON BATTERIA DA 150 kWH

La berlina elettrica NIO eT7 è la nuova ammiraglia del costruttore cinese, un modello che punta a confrontarsi direttamente per contenuti e prestazioni con la Tesla Model S. Le sue misure sono importanti visto che è lunga poco più di 5 metri con un passo di oltre 3 metri. Questo permette, però, di avere molto spazio a bordo. Si può già prenotare e le consegne inizieranno nel primo trimestre del 2022.

Ovviamente si potrà scegliere se acquistare l'auto con la batteria di proprietà o con il piano Battery as Service (ecco di cosa si tratta).

Al momento saranno disponibili accumulatori con due livelli di capacità differenti: 70 kWh e 100 kWh. In futuro arriverà anche quello da ben 150 kWh annunciato duramente il NIO Day (densità 360 Wh/kg). Con il futuro accumulatore di maggiore capacità, l'auto elettrica sarà in grado di percorrere oltre 1.000 Km.

NIO ha annunciato l'autonomia di ES8, ES6 e EC6 con il pacco da 150 kWh, rispettivamente 850, 900 e 910 km (tutti dati NEDC)

Con il  pacco batteria da 70 kWh l'autonomia è di oltre 500 Km. Percorrenza che sale a oltre 700 Km con l'accumulatore da 100 kWh. Attenzione, però, si tratta di valori secondo il ciclo NEDC, quindi poco precisi: per capire la differenza leggi il nostro speciale.

L'abitacolo di NIO ET7 è un concentrato di caratteristiche tipiche del mondo della tecnologia di PC e smartphone: modulo 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 oltre all'impianto audio surround 7.1 con 23 altoparlanti e alla tecnologia V2X.

L'aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli per rendere l'auto il più efficiente possibile. Il CX è di 0.23. Molto bello anche l'ampio tetto in vetro che amplifica la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. Parlando proprio degli interni, lo stile è minimalista con un display  da 10,2 pollici dietro il volante per la strumentazione (Smart Cockpit di seconda generazione) ed uno verticale AMOLED da 12,8 pollici per l'infotainment.

Curiosità: i freni sono di Brembo: la frenata da 100 a 0 km/h è di 33,5 metri

La berlina elettrica potrà contare su un doppio motore elettrico, quello anteriore da 180 kW e quello posteriore da 300 kW. Complessivamente ci sono a disposizione 480 kW e 850 Nm di coppia. Ottime le prestazioni visto che da 0 a 100 Km/h bastano 3,9 secondi.

GUIDA AUTONOMA: ADAM E NIO AQUILA

La NIO eT7 porta al debutto l'altra grande novità annunciata durante il NIO Day. Il veicolo, infatti, disporrà della "NIO Autonomous Driving" che nelle intenzioni dovrebbe poter garantire la vera guida autonoma capace di portare l'auto da un punto a ad un punto b senza problemi. Per raggiungere questo obiettivo, l'auto dispone di una suite con sensori ad ultrasuoni (12 in totale),  radar mmWave 5x, LiDAR e la NIO Aquila, videocamera da 8 MP (l'auto ne ha 11 in totale) che permette al sistema di riconoscere i veicoli ad una distanza sino a 687 metri e i pedoni fino a 223 metri.

Tesla, a confronto, con la sua telecamera da 1,2 MP arriva rispettivamente a 229 e 74 metri. La piattaforma si completa poi con il doppio sistema GPS+IMU per la ridondanza.

La NIO eT7 integrerà anche la Supercomputing Platform che è stata definita come molto più potente e veloce del computer che Tesla monta sulle sue autovetture. Si chiama Adam ed è una soluzione basata su hardware NVIDIA con processori ridondanti per sopperire ad eventuali malfunzionamenti dell'unità principale, una piattaforma con 4 NVIDIA DRIVE Orin (1.016 TOPS).

LA NAD, acronimo di NIO Autonomous Driving, affronterò tutti gli scenari, dall'autostrada alla città con possibili sbocchi nel mondo dei robo-taxi. 

BATTERY SWAP: 312 CAMBI AL GIORNO

Per quanto riguarda il servizio di Battery Swap, NIO ha presentato la stazione 2.0 che si differenzia da quella attuale per essere un po' più grande ed in grado di ospitare un numero maggiore di batterie (13 in totale). Il tutto per velocizzare il processo di cambio delle batterie: la stazione potrà cambiare 312 batterie al giorno.

La stazione è già compatibile con i nuovi accumulatori da 150 kWh e comunicherà con l'auto: basta un tasto sul tablet centrale e la vettura parcheggerà da sola per il cambio della batteria. NIO intende incrementare in maniera importante il numero di stazioni presenti nel corso dell'anno: saranno 500 (totali) entro la fine del 2021.

PREZZI E VERSIONI

Parlando di prezzi, la NIO eT7 da 70 kWh parte da 448.000 yuan, circa 55.600 euro. Con la batteria da 100 kWh si parte da 506.000 yuan, cioè circa 64.000 euro. Ancora nulla si sa del costo dell'auto con l'accumulatore da 150 kWh. Scegliendo la eT7 con il piano Battery as Service, si parte da 378.000 yuan, cioè 47.700 euro circa. A questo costo andrà aggiunto un canone mensile variabile a seconda della batteria scelta.

La NIO eT7 sarà disponibile anche nella Premier Edition (solo batteria da 100 kWh) a 526.000 yuan, cioè 66.400 euro, oppure a 398.000 yuan cioè 50.200 euro più il canone delle batteria per chi sceglierà il piano Battery as Service.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento