Cerca

In Italia 6 auto circolanti su 10 hanno più di 10 anni di età

Il nuovo rapporto L'Auto 2019 - Sintesi Statistica di UNRAE mette in evidenza come il parco circolante delle auto in Italia sia ancora molto vecchio.

In Italia 6 auto circolanti su 10 hanno più di 10 anni di età
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 ago 2020

In Italia, il parco circolate è ancora piuttosto obsoleto. Come emerge dal nuovo rapporto "L'Auto 2019 – Sintesi Statistica" di UNRAE, quasi il 60% delle autovetture appartiene alle classi da Euro 0 a Euro 4 su un parco circolante di 38.360.000 auto. L'età media si attesta attorno agli 11,5 anni. Un dato che sale a 12 anni per gli autobus e a ben 13,6 anni per i veicoli commerciali. Il rapporto, dunque, mette in evidenza la vecchiaia dei mezzi, con un'età al di sopra della media europea. Si tratta di numeri che giustificano i continui appelli a promuovere il ricambio del parco circolante. I nuovi incentivi della Legge Bilancio spingono proprio in questa direzione.

Dal rapporto emergono altri spunti interessanti. Nel 2019, in Italia le immatricolazioni di autovetture a benzina sono ammontate a 852 mila unità, seguite dai modelli diesel ferme a 763 mila immatricolazioni. Dopo 15 anni, dunque, il benzina sorpassa il diesel. A favorire questo risultato anche i blocchi del traffico nelle grandi città che hanno penalizzato soprattutto le autovetture a gasolio.

Altro dato statistico interessante, quello riguardante la costante ascesa delle ibride ed elettriche, che in dieci anni salgono per le prime da 4.800 unità vendute nel 2010 alle oltre 116 mila del 2019 (dallo 0,25% di quota al 6,1%), per le seconde da 118 unità a quasi 10.700, passando da una quota mercato di appena lo 0,01% al 6,07% di fine 2019. Tra le curiosità che emergono dal rapporto, l’assoluto predominio del grigio tra i colori delle vetture con il 36% del totale. Costanti invece le immatricolazioni in rapporto al genere degli acquirenti, con la quota maschile sempre compresa negli anni fra il 59% e il 60%.  Le immatricolazioni per età assegnano il primato alla fascia 30-45 anni con il 26,3% nel 2019.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento