Cerca

Be Charge: 8,2 milioni di euro dall'Europa per 14.000 punti di ricarica in Italia

Be Charge ha ottenuto un finanziamento dall'Unione Europea per l'installazione di 14.000 punti di ricarica in Italia entro il 2023.

Be Charge: 8,2 milioni di euro dall'Europa per 14.000 punti di ricarica in Italia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 lug 2020

Be Charge ha ottenuto un contributo di oltre 8,2 milioni di euro dall'Unione Europea per l'installazione di 14.000 punti di ricarica per le auto elettriche in Italia. I lavori dovranno essere completati entro il 2023. Questo finanziamento arriva dall'iniziativa dell'Europa che ha deciso di investire oltre 2 miliardi di euro in 140 progetti chiave per far ripartire l'economia e promuovere il trasporto sostenibile.

Questo contributo si aggiunge ai 25 milioni di euro che l'azienda aveva ottenuto lo scorso anno dalla Bei (Banca Europea per gli Investimenti) per portare avanti il suo ambizioso piano di elettrificazione del territorio italiano. Complessivamente, Be Charge punta ad installare 30.000 punti di ricarica in Italia nei prossimi 5 anni. L'investimento complessivo sarà di 150 milioni di euro. Il 75% della infrastrutture sarà installato in ambito urbano, la parte restante, nei principali corridoi di mobilità in Italia (i cosiddetti Ten-T). In questo modo sarà possibile agevolare l'utilizzo delle auto elettriche anche a lungo raggio.

Be Charge (Qui spieghiamo come funziona il servizio) si sta dimostrando una realtà molto dinamica. L'installazione della sua rete, dopo un rallentamento dipeso dal lockdown, sta procedendo rapidamente. Questo nuovo contributo è un chiaro riconoscimento della validità del suo progetto in Italia. Paolo Martini, CEO di Be Charge, ha così commentato il contributo ottenuto dal'Europa:

È un riconoscimento di enorme prestigio per un’azienda italiana e contribuisce a dare ancora maggiore forza al nostro progetto strategico che coglie le opportunità legate al trend mondiale dell’elettrificazione della mobilità e accelera la transizione europea verso un modello più sostenibile, migliorando la vita quotidiana e le abitudini di spostamento. In quest’ottica, il progetto di Be Charge è un’opportunità di sviluppo per l’intero Paese, nello spirito dell’iniziativa europea volta a supportare il trasporto sostenibile e creare nuove opportunità lavorative.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento