Fase 2 e gli pneumatici: come ripartire in sicurezza
Pirelli prova a dare 5 consigli per la manutenzione degli pneumatici delle auto per ripartire in maniera sicura dopo il lockdown.

Con la Fase 2, l'Italia proverà piano piano ad uscire dal lockdown causato dallo scoppio della pericolosa pandemia. Con la ripartenza, molte persone usciranno di casa per tornare a lavorare. Tra le altre cose, questo significa che, dopo un lungo fermo, le auto saranno rimesse in moto. Prima di rimettersi viaggiare dopo un lungo stop, Pirelli suggerisce di controllare bene gli pneumatici e per questo, ha condiviso alcuni consigli su come procedere.
5 CONSIGLI PER RIPARTIRE IN SICUREZZA
La prima cosa da fare è effettuare un'ispezione visiva per verificare la presenza di eventuali deformazioni dovute al lungo fermo. Da appurare che non ci siano pure tagli, danni e abrasioni. I tappi delle valvole devono essere chiusi. Le persone dovranno controllare la pressione degli pneumatici, meglio se presso un gommista che utilizza strumenti professionali. L'usura del battistrada deve essere entro il limite legale di 1,6 mm.
Per controllarla, basterà utilizzare l'apposito indicatore di usura posto sul battistrada stesso. Una volta in marcia, le persone dovranno prestare attenzione alle eventuali vibrazioni che le ruote anteriori possono trasmettere al volante. Se tale sensazione non dovesse sparire dopo i primi Km sarà necessario far effettuare un controllo da un gommista. Infine, se l'auto dovesse ancora disporre degli pneumatici invernali, il suggerimento è quello di procedere con la sostituzione il prima possibile. Al riguardo, si ricorda che se il codice di velocità delle gomme è quello riportato sul libretto è possibile continuare ad utilizzarli. In caso contrario, per legge c'è ancora tempo sino a 15 maggio per il cambio.