
21 Ottobre 2021
05 Maggio 2020 161
Ai tempi della quarantena da Coronavirus, una delle problematiche che stanno affliggendo i proprietari delle auto riguarda l'obbligo della sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi. A livello normativo, dal 15 aprile è scaduto l'obbligo di disporre di specifiche coperture su alcuni tratti di strade. Il problema è che recarsi dal gommista per effettuare il cambio può non essere considerato un motivo valido per uscire di casa, salvo specifici casi.
Tuttavia, prima di fasciarsi la testa bisogna capire esattamente cosa prevede la normativa.
Infatti, in Italia non esiste alcuna legge che prevede che in estate non si possa circolare con gli pneumatici invernali. Vale anche il viceversa con il solo distinguo dei tratti di strade in cui vige l'obbligo di disporre di una dotazione invernale. Bisogna, però, fare una precisazione. Per poter comunque circolare legalmente tutto l'anno con gli pneumatici invernali è fondamentale che l'indice di carico ed il codice di velocità siano uguali a quelli presenti all'interno della carta di circolazione.
Infatti, gli pneumatici invernali possono essere montati in deroga con un codice velocità inferiore a quello presente sul libretto ma solo durante la stagione fredda. Durante tutto il resto dell'anno le auto dotate di queste "calzature" non possono circolare. Se lo fanno, il conducente rischia pesanti sanzioni. Va comunque detto che l'utilizzo degli pneumatici invernali durante la stagione calda è vivamente sconsigliato in quanto la maggiore abrasione dell'asfalto provoca un precoce degrado del battistrada con tutte le ovvie conseguenze del caso.
Inoltre, questi pneumatici sono pure meno confortevoli dal punto di vista acustico e possono peggiorare anche le doti dinamiche dell'auto. Se dunque c'è la necessità di cambiare i propri pneumatici invernali non bisogna preoccuparsi immediatamente. Il fatto che oggi scada l'obbligo non significa che il cambio debba essere fatto in tempo reale. La norma, infatti, concede un mese di tempo per la sostituzione. Dunque, niente panico sino al 15 maggio. Tuttavia, visto che il nuovo DPCM è entrato in vigore solo dal 4 maggio, la scadenza è stata rimandata al 15 giugno dato che le persone non avrebbero fatto in tempo ad effettuare il cambio nei tempi previsti originariamente.
Sino a qui le regole generali, ma in tempi di quarantena le esigenze potrebbero essere un po' differenti. Le regole contro la diffusione della pandemia vietano uscite di casa senza un valido motivo. Dunque, andare dal gommista, attività che è sempre rimasta aperta, solo perché si ha voglia di fare subito il cambio non si può fare. Se invece c'è una valida ragione, allora si può procedere subito alla sostituzione degli pneumatici.
Si pensi, per esempio, a chi per lavoro continua a viaggiare in auto per molti Km al giorno. Con il caldo, gli pneumatici invernali potrebbero degradarsi e quindi è certamente importante procedere rapidamente con la sostituzione. Discorso che vale anche in senso generale per chi deve utilizzare l'auto e ha oramai il battistrada consumato. In questo scenario, non solo è pericoloso muoversi ma è pure vietato.
Riassumendo, in questo periodo di quarantena effettuare il cambio degli pneumatici invernali si può fare ma solo in determinati scenari. In tutti gli altri casi non c'è fretta in quanto c'è tempo sino al 15 giugno.
Nota: articolo aggiornato al 5 maggio con informazioni sulla proroga.
Quando scade l'obbligo di disporre di dotazioni invernali in auto per percorrere specifiche strade come quelle di montagna in Italia?
L'obbligo è scaduto dal 15 aprile.
Non ho la possibilità di muovermi per il cambio degli pneumatici a causa del Coronavirus, è un problema?
No, perché la norma prevede un mese di tempo per farlo. Vero è che i tempi dell'operazione di cambio si dilateranno per le nuove misure di sicurezza, con il rischio concreto di sforare oltre la data del 15 maggio. Per questo la scadenza è stata poi spostata al 15 giugno.
Posso circolare in estate anche con gli pneumatici invernali?
In linea di massima si, a patto che il codice di velocità sia lo stesso presente nel libretto di circolazione. Tuttavia, la pratica è sconsigliata in quanto il battistrada tende ad usurarsi rapidamente. Risulta quindi sconveniente dal punto di vista economico.
In epoca di quarantena possono andare dal gommista?
Se non si utilizza l'auto per andare al lavoro la risposta è no. In questi casi, infatti, non c'è alcun motivo valido per prendere la propria autovettura e quindi non c'è alcun rischio di rovinare gli pneumatici. Se, invece, si percorrono ogni giorni diversi Km per andare a lavorare, il cambio è consentito ed, anzi, consigliato. Stesso discorso se si deve circolare, anche in quei pochi chilometri per raggiungere il supermercato ma non si può farlo in sicurezza (e nella legge) perché si dispone di pneumatici oramai usurati. In quel caso la legge è chiara e bisogna cambiarli.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Che vuoi? Non mi riferivo a te. Anzi, sono della tua stessa idea.
Ti do ragione al 100%. Mi riferivo al commento di Foffolo.
Ci sei o ci fai? Si vede che sei un troll di 10 anni che non ha manco la patente. Se avessi mai avuto una macchina, sapresti che quando cambi gomme ci sono dei codici velocità. La mia da libretto, monta pneumatici estivi Y (max. 300km/h) o superiori, o invernali H (210km/h) o superiori. La mia macchina é ben lontana da raggiungere certe velocità, per questo come ho ben scritto sopra la legge non ha proprio senso.
Lui è un pilota di f1. Questo avrà si e no 12 anni
Si ma non le sciocchezze fuffale che scrivi tu
domanda: perchè? cosa ti ha portato ad avere le gomme di un auto su un altra auto?
Per 5 anni ho girato con le gomme della 500 sotto la mini, quindi non a libretto. Mi avesse mai cagàto qualcuno. Chi vuoi che le controlli se non vivi in città grosse molto trafficate e forse nemmeno li...
Che business che hanno creato con una legge del caxxxxo!
Estive tutto l'anno, ad esclusione delle località montane!
In cittá perlopiù sono inutili ma come esci è pieno di strade con obbligo di catene o cerchi invernali. Io per anni mi sono portato le catene ma ora non le porto più tanto di strade con obbligo non ce ne sono o quasi e in quelle che ci sono nessuno controlla.
Fai bene
5 ormai è la norma anche per una utilitaria;) e da anni le auto nuove non hanno neanche il crick o la ruota di scorta.
Son 4 viti...
Quello invece mi pare il vero motivo
Concordo, menomale che l'hai capito, il buon senso trionfa sempre
Diventa utile, così dormi tranquillo!
Dobbiamo fare girare l'economia.
Falso...le estive hanno più aderenza anche sul bagnato
Le invernali sono migliori delle estive solo ed esclusivamente su neve e ghiaccio
Appuntamento per domani alle 14,prima volta con prenotazione.
Basta sciocchezze x cortesia
No dove hai studiato tu.
4 stagioni su tutto l'anno ormai.
Non credo sia questione di cerchi o non cerchi sinceramente. Io non ho praticità con l'auto e non mi metterei mai a togliere e mettere le ruote, se non in caso di estremo bisogno.
Che poi anche a milano (città) sono totalmente inutili.
Hai studiato con Cepu?
È quel "può" che mi preoccupa in quello che hai scritto!
Sono 20 anni che in ogni auto,ho sempre avuto 4cerchi con le estive e 4 cerchi per le invernali!
La gente non ci arriva proprio a capire le cose!
Poi li vedi in fila ogni anno 2 volte per buttare almeno 30-40 euro a botta nel cambiare le gomme..
Cerchi devastati e pieni di colla dei piombi per le decine di volte che smonta e rimonta..
Mentre io a casa.. in tranquillità col Crick e la musica che smonto tutto.. pulisco..controllo..
Basta un imprevisto, gli spazi di frenata si allungano e può anche scapparci il morto, basta un bambino che salta fuori all'improvviso ad esempio, non serve fare formula 1
...e lo so. Ci vengo (venivo prima del Covid) spesso.
Ho amici di Milano che non si capacitano che non montiamo le gomme invernali.
Il Fuffolo è un troll. Non capirà mai niente. Dai commenti deve essere uno zu ccone
Ma tengono meno de che? Sei un pilota? Devi fare un gp?. Fuffalo
Anche a Napoli.
Vivo in montagna e ti posso garantire che è meglio avere sempre le estive. Ormai spargono sale a iosa anche quando non serve, quindi rischio ghiaccio relativo, e sul bagnato e soprattutto sull'umido le termiche fanno compassione totale e sono molto più pericolose delle estive. Quando nevica forte non me esci se non con le catene, quando siamo sotto i 10 cm torni a casa anche con le estive se sai guodare sulla neve
Ottimo, ho le invernali alla frutta e volevo giusto demolirle per bene prima di passare definitivamente alle estive
Il bello di abitare a Roma è anche che non si fa il cambio pneumatici
Sono andato stamattina ed era tutto prenotato fino al 21 Maggio...
Si ma uno può tenere le invernali se hanno un codice velocità più alto o uguale a quello delle estive.
Allora tanto vale...
O si mette obbligatorio l'utilizzo delle estive/4 stagioni, o non mi rompi se la mia gomma vecchia di 1 anno con battistrada praticamente nuovo é certificata "solo" per i 210km/h (contro i 300km/h delle estive) se la mia macchina fa massimo i 190km/h...
Mentre lasci perfettamente in regola quelli con le gomme invernali di 5 anni con battistrada 3mm...
Certe regole sono in Italia...
Le gomme invernali tengono meno e hanno un degrado con temperature alte. Per chi non vuole ci sono le 4 stagioni comunque caro il mio complottista
Cambia gommista qui prenoti oggi e cambi nel giro di una settimana
Ok...
Infatti l'articolo scrive un'inesattezza alla fine. Il DPCM del 26 Aprile è molto chiaro a riguardo: Recarsi in una qualsiasi delle attività commerciali aperte (es. edicole, tabaccai, librerie, cartolerie ecc.) costituisce una ragione legittima di spostamento?
Sì, lo spostamento è ammesso, purché nei limiti del tragitto più breve. Le attività commerciali aperte vanno considerate essenziali in base alla normativa emergenziale vigente, perciò l'acquisto dei beni e servizi da esse erogati si configura in termini di necessità. Conseguentemente, tale ragione di spostamento, in caso di eventuali controlli, dovrà essere dichiarata nelle forme e con le modalità dell’autocertificazione e comunque dovrà sempre essere rispettata la distanza interpersonale di almeno 1 metro da ogni altra persona.
Io l'ho fatto stamane e ho già prenotato il 20 ottobre per rimettere le invernali. Dal mio gommista se non prenoti, aspetti anche un mesetto buono.
Fatto il cambio stamattina e già prenotato per il 20 ottobre. Ho letto che non c'era nessuna limitazione per farlo e che i gommisti sono stati sempre aperti.
Che bravo, ieri mattina mi sono fatto la barba
Già fatte da mò
Idem, mai messo le invernali e sto benissimo. Basta adeguare la velocità alle condizioni come sempre
prentotato 10 minuti fa per il 15 maggio.
sul bagnato le invernali fanno la differenza anche se non ci sono temperature proibitive