NIO prova a rilanciarsi con l'aggiornamento del SUV elettrico ES8
NIO prova a rilanciarsi dopo un 2019 molto complicato con il debutto di una versione rivista del suo SUV elettrico ES8.

Il costruttore cinese NIO, tra problemi economici e l'emergenza sanitaria, prova a ripartire con il lancio di una versione rivista del SUV elettrico ES8 che, al momento, sarà disponibile solamente sul mercato cinese. Una vettura che è stata aggiornata profondamente con oltre 180 miglioramenti.
NIO ES8
Tanto spazio a bordo. L'auto, nata per essere un'alternativa alla Tesla Model X, può essere scelta con 6 o 7 posti. Il design è certamente muscoloso con un frontale "molto importante". Sul fronte tecnico, gli acquirenti potranno scegliere pacchi batteria sino a 100 kWh di capacità (Qui la differenza tra kW e kWh) con un'autonomia sino a 580 Km sebbene secondo il vecchio ciclo di omologazione NEDC. Il powertrain è composto da due motori elettrici, uno per asse, in grado di garantire buone prestazioni.
Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h, il SUV impiega solamente 4,9 secondi. Tra le altre modifiche, un sistema infotainament con schermo più grande, piccoli ritocchi al design e un miglioramento al sistema di assistenza alla guida. Non ci sono nuovi dettagli, invece, per quanto riguarda i piani di espansione in America e in Europa. L'intenzione rimane sempre quella di entrarci per diventare un marchio globale ma, al momento, non c'è ancora nulla di concreto sul piatto.
Del resto, il 2019 è stato molto complicato per il produttore cinese tra il richiamo volontario delle sue ES8 a rischio di incendio e il licenziamento dei dipendenti della sua sede nordamericana. NIO prova, quindi, a rilanciarsi con il suo nuovo SUV in un mercato, quello elettrico, sempre più competitivo. I prezzi partono da poco più di 61.000 euro.