Cerca

Gli pneumatici possono inquinare molto di più che i motori | Anche nelle elettriche

Una ricerca ha evidenziato che gli pneumatici possono arrivare ad inquinare moltissimo, molto di più che i motori delle autovetture.

Gli pneumatici possono inquinare molto di più che i motori | Anche nelle elettriche
Vai ai commenti 172
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mar 2020

Quando si parla di inquinamento prodotto dalle auto, si pensa immediatamente alle emissioni dei gas di scarico dei motori. Tuttavia, si parla molto poco dell'inquinamento prodotto dalle gomme che secondo una ricerca condotta da Emissions Analytics potrebbe risultare addirittura 1.000 volte peggiore di quello provocato dalle emissioni di gas di scarico.

LA RICERCA

Questa interessante ricerca mette in risalto questo problema certamente non di poco conto che colpisce molto i SUV e persino le auto elettriche. L'elemento in comune di queste due categorie di veicoli è il loro peso elevato che mette sotto stress gli pneumatici. Lo studio sottolinea che a differenza delle normative sulle emissioni di gas di scarico, l'inquinamento da usura degli pneumatici non è regolato in alcun modo.

Per quanto riguarda le emissioni dei gas di scarico, le normative oggi sono particolarmente strette e non per nulla la tendenza è quella di portare il mondo dell'auto verso l'era dell'elettrificazione. La stessa cosa, però, non si può dire per gli pneumatici ed anche per i freni che emettono particelle nocive nell'aria mentre vengono utilizzati.

Per comprendere l'entità del problema, Emissions Analytics, ente indipendente che effettua misurazioni delle emissioni nel mondo reale, ha eseguito alcuni test sull'usura degli pneumatici. Utilizzando un'autovettura con pneumatici nuovissimi e correttamente gonfiati, ha scoperto che il veicolo ha emesso 5,8 grammi di particolato per km, un valore 1.000 volte superiore a quello del limite delle emissioni dei gas di scarico.

Un dato che potrebbe peggiorare nel caso si utilizzassero pneumatici non sufficientemente gonfiati  o di scarsa qualità o qualora si percorressero strade molto rovinate. Per la ricerca, dunque, è necessario che si inizi a prestare attenzione anche a questo aspetto soprattutto in un periodo in cui si stanno diffondendo auto molto pesanti. Un cambiamento che deve essere portato avanti con pneumatici a basse emissioni o attraverso la riduzione dei pesi delle vetture. Per scegliere correttamente un nuovo set di gomme è importante conoscere la nuova etichetta pneumatici UE.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento