ADAS, serve una spia standard che segnali problemi di funzionamento
Il Gruppo assicurativo britannico Thatcham chiede che le auto dotate di sistemi avanzati di guida assista disponga di un avviso che informi quando i sensori iniziano a presentare malfunzionamenti.

Il Gruppo assicurativo britannico Thatcham chiede che tutte le auto dotate di sistemi avanzati di guida assistita (ADAS) dispongano di una spia standard che avvisi gli utenti del loro malfunzionamento. Il concetto che sta alla base di questa richiesta è molto semplice. Molti sistemi ADAS come la frenata automatica o il cruise control adattivo generalmente non emettono alcuno specifico avviso in caso di problemi tecnici ai vari sensori a meno che non sia bloccato il loro funzionamento. Spesso e volentieri, dunque, i conducenti non sono al corrente di eventuali possibili criticità.
Quello che questo ente assicurativo chiede è una spia standard su tutte le auto che avvisi i conducenti che questi dispositivi possono non funzionare correttamente. I sistemi di questo genere si basano su sensori molto sofisticati come radar e Lidar spesso alloggiati nei paraurti dei veicoli o nel parabrezza. Un leggero tamponamento che magari non lascia evidenti segni sulla carrozzeria può però portare ad anomalie al funzionamento di questi sensori che possono quindi causare problemi nell'uso dei sistemi ADAS. Le stesse riparazioni poi sono molto delicate. La ricalibrazione dei sensori deve essere effettuata solamente da personale esperto e competente.
L'ente assicurativo chiede dunque ai costruttori che le auto dispongono di avvisi standard che informino i conducenti della presenza di malfunzionamenti. Un problema che poi si riflette anche a livello assicurativo visto che un sistema ADAS difettoso può portare ad incidenti.