Cerca

Guida autonoma: in futuro le auto avranno anche le "orecchie"

In futuro le auto potranno sentire i rumori sulle strade per poter intervenire in tempo per rendere il viaggio sempre più sicuro.

Guida autonoma: in futuro le auto avranno anche le "orecchie"
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2020

In futuro, le auto potranno "sentire" l'arrivo delle ambulanze o dei veicoli dotati di sirena per reagire al posto delle persone per farle passare in tutta sicurezza. Chiunque guida sa benissimo che quando arriva un'auto con le sirene accese, la viabilità va spesso nel caos. L'obbligo di dare a questi mezzi la precedenza rende le manovre impacciate e spesso pericolose. In alcuni casi, addirittura, si rischia di bloccare la corsa di questi mezzi che magari stanno tentando di raggiungere il più rapidamente possibile il luogo dell'emergenza.

LE ORECCHIE DELLE AUTO


Ma se si potesse ricevere un avviso in anticipo dell'arrivo di questi mezzi, i conducenti potrebbero per tempo effettuare le loro manovre in tutta sicurezza o lascia far direttamente all'auto se dotata di sistemi di guida autonoma. Una soluzione a questo problema molto serio arriva dai ricercatori del Fraunhofer Institute for Digital Media Technology (IDMT) di Oldenburg, in Germania che hanno realizzato una soluzione basata sull'intelligenza artificiale che consente alle auto di rilevare l'arrivo di questi veicoli.

Questa innovativa soluzione sfrutta un microfono annegato all'interno di una pinna posta sul tetto dell'auto. Microfono che poi sarà collegato ad un'unità di controllo gestita da un software sviluppato appositamente per questi scopi. Questa piattaforma utilizza una serie di librerie e algoritmi che consentono di riconoscere con precisione la firma audio di alcuni specifici suoni, eliminando allo stesso tempo il rumore di fondo.

I ricercatori hanno anche progettato i cosiddetti "algoritmi beamforming" che consentono a questo sistema di localizzare dinamicamente sorgenti sonore in movimento come una sirena su un veicolo di emergenza in avvicinamento. Con i modelli di oggi costruiti per essere i più silenziosi possibili, questa soluzione potrebbe offrire un modo efficace per avvisare i conducenti di eventi importanti nelle vicinanze.

I ricercatori sottolineano che il sistema potrebbe essere reso così sensibile da poter persino captare il suono di un chiodo in una gomma che batte sulla superficie della strada, consentendo di avvisare il conducente del potenziale pericolo. I ricercatori evidenziano pure che la tecnologia sarebbe utile anche per i veicoli autonomi. Oggi, i sistemi di guida autonoma (ADAS) permettono di migliorare la sicurezza di marcia, ma nessuno di queste piattaforme "sente" quello che effettivamente sta accadendo sulle strade.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento