Cerca

Gordon Murray svela Motiv, un quadriciclo elettrico autonomo per ridurre il traffico

Gordon Murray Design ha svelato un nuovo veicolo elettrico a guida autonoma pensato per risolvere i problemi di mobilità in ambito urbano.

Gordon Murray svela Motiv, un quadriciclo elettrico autonomo per ridurre il traffico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 feb 2020

Il problema della mobilità urbana è molto sentito e sempre più aziende provano a dire la loro proponendo concept molto particolari come il minibus elettrico Cruise OriginsGordon Murray Design, per esempio, ha svelato un quadriciclo autonomo ed elettrico, progettato per risolvere il problema del traffico urbano e per offrire elevatissimi standard di sicurezza. Chiamato Motiv, è stato realizzato insieme a Delta Motorsport e ItMoves.

Rispetto a progetti analoghi, questo particolare veicolo monoposto offre un notevole risparmio sui costi di realizzazione grazie al processo di costruzione brevettato “iStream Superlight" di Murray. Motiv misura 2,54 metri di lunghezza e 1,3 metri di larghezza. Questo veicolo è stato pensato non solo per il trasporto urbano delle persone ma anche per le consegne. Inoltre, grazie ad una porta ad ala di gabbiano progettata per migliorare l’accessibilità, può anche essere adattato per ospitare una sedia a rotelle o un secondo sedile. Sarà inoltre disponibile in una variante van, con oltre 1.100 litri di spazio di carico.

Il powertrain è composto da un motore elettrico da 20 kW abbinato ad un pacco batteria da 17,3 kWh. Secondo il costruttore, l’autonomia può arrivare a 62 miglia, cioè a circa 100 Km. Buone le prestazioni con una velocità massima di 65 Km/h. La batteria può essere caricata dal 20% all’80% della capacità in 40 minuti. Grazie all’ampio uso di alluminio, il suo peso a vuoto è di appena 450 Kg.

Nonostante le sue piccole dimensioni, Motiv è stato progettato per offrire il massimo comfort a bordo. I comandi di bordo sono stati collocati per occupare il minor spazio possibile. Il display centrale da 24 pollici e la mancanza di un volante mettono in risalto il fatto che il veicolo sia autonomo. Il consorzio che sta alla base di questo progetto è alla ricerca di partner nel settore della guida autonoma per avviare test reali prima della produzione in massa del veicolo che dovrebbe avvenire tra circa 2-5 anni.

Motiv farà il suo debutto pubblico alla mostra Mobility Re-imagined a Londra l’11 febbraio. Ovviamente, Motiv non potrà risolvere i problemi del traffico da solo ma dovrà essere adottato in massa dai fornitori di servizi di mobilità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento