Cerca

Ritorno al futuro: torna in produzione la mitica DeLorean

La DeLorean sta per tornare in produzione grazie ad una legge del Texas che permette di costruire una piccola quantità di auto partendo dai ricambi originali; costerà 100 mila dollari.

Ritorno al futuro: torna in produzione la mitica DeLorean
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 gen 2020

Difficile dimenticarsi della mitica DeLorean trasformata in macchina del tempo all'interno della famosa saga cinematografica "Ritorno al Futuro". Un'auto che passò subito alla storia anche per via delle sue particolari forme visto che era dotata di portiere ad ali di gabbiano.

Ma nonostante la fama acquisita con il film, la macchia non ebbe il successo sperato, soprattutto a causa di una lunga serie di problemi di affidabilità. In poco tempo, dunque, la DeLorean fallì anche se l'iconico modello non sparì dalla circolazione, soprattutto grazie ai molti appassionati della saga cinematografica di Robert Zemeckis.

E adesso arriva la buona notizia: la DeLorean risorgerà molto presto dalle ceneri e la macchina tornerà in produzione anche se in quantità davvero limitate.

L'operazione nostalgia si deve alla "DeLorean Motor Company" di Humble, in Texas. Grazie ad una legge del Texas, infatti, è possibile costruire una piccola quantità di auto partendo dai suoi ricambi originali.

E la DeLorean originale può contare su un magazzino ricambi davvero enorme. Da questi presupposti nasce, dunque, la DeLorean DMC-12s.

La produzione potrà iniziare, però, solamente quando la legge che autorizza l'omologazione di auto classiche entrerà in vigore. Dovrebbe essere solamente una questione di pochi mesi.

Del resto, è da tempo che si parla della rinascita di questo iconico modello ma proprio a causa delle difficoltà normative, il lancio era sempre stato rimandato.

DELOREAN DMC-12S

Se davvero la nuova DeLorean DMC-12s riuscirà ad andare in produzione, ci saranno comunque alcune novità tecniche per rendere questo modello un po' più al passo con i tempi.

Il motore, in particolare, dovrebbe essere un'unità più recente. Ci saranno poi, il controllo automatico della velocità, i fari a LED, l'ABS, il controllo della trazione, i sedili climatizzati e un impianto multimediale con Bluetooth.

Il tutto alla modica cifra di 100.000 dollari. Un costo sicuramente alto ma che molti fan di "Ritorno a futuro" saranno disposti a spendere pur di poter "guidare una macchina del tempo".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento