Audi Q4 e-tron, partono gli ordini in Italia del SUV elettrico

23 Aprile 2021 47

Audi ha comunicato di aver ufficialmente aperto gli ordini in Italia per il suo nuovo SUV elettrico Q4 e-tron annunciato pochi giorni fa. Con l'occasione, la Casa del 4 anelli ha ribadito che il nuovo modello inizierà ad arrivare nelle concessionarie nel corso del mese di giugno 2021. Inoltre, al lancio, la Q4 e-tron - in Italia - sarà proposta solamente nelle versioni 35 e-tron e 40 e-tron. Entrambi questi modelli sono compatibili con l'Ecobonus.

Infatti, la Q4 35 e-tron parte da 45.700 euro che possono scendere a 35.260 euro in caso di rottamazione. Invece, la Q4 40 e-tron si potrà acquistare da 51.100 euro che si possono ridurre a 40.660 euro sempre con gli incentivi in caso di rottamazione. Previste, comunque, specifiche offerte di noleggio attraverso Audi Value. E per semplificare la ricarica a casa, Audi ha stipulato un accordo con Enel X per la JuiceBox Pro Cellular con cavo integrato da 7,4, 11 o 22 kW, installazione inclusa.

I MODELLI AL LANCIO

Come accennato all'inizio, saranno due i modelli disponibili al lancio. Audi Q4 35 e-tron si caratterizza per offrire un singolo motore elettrico in grado di erogare 125 kW con 310 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 55 kWh (usabili), l'autonomia arriva sino a 341 km secondo il ciclo WLTP. La velocità massima è di 160 km/h con uno 0 a 100 km/h in 9 secondi. Invece, il modello Q4 40 e-tron offre sempre un singolo motore ma con una potenza di 150 kW e una coppia di 310 Nm.

In questo caso troviamo un accumulatore da 77 kWh (energia utilizzabile) in grado di offrire una percorrenza sino a 520 km. La velocità massima è di 160 km/h con un tempo di 8,5 secondi nello 0-100 km/h. I nuovi SUV elettrici sono disponibili negli allestimenti d’ingresso, EVO, Business, Business Advanced e S line edition.

Sin dalla versione d’ingresso sono incluse dotazioni quali i cerchi in lega da 19 pollici con pneumatici di dimensionamento diverso tra avantreno (235/55) e retrotreno (255/50), i proiettori full LED con gruppi ottici posteriori a LED, la strumentazione digitale con display a colori da 10,25 pollici, la radio MMI plus, la chiamata d’emergenza e i servizi Audi connect remote & control che forniscono informazioni utili sulla vettura collegandola allo smartphone tramite l’app myAudi. Non mancano, ovviamente, diversi sistemi ADAS per rendere i viaggi sicuri, come la frenata d'emergenza automatica.

I modelli Sportback arriveranno, invece, nel corso del mese di settembre 2021.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Igi

Infatti, avevo messo gli occhi sulla Q4 e-tron nella versione sportback... ma ora la bilancia pende decisamente verso la EV6 che di base è anche molto più accessoriata e ha una linea che esce decisamente dagli schemi. Aspetto di vederla dal vivo!

Zeronegativo

beh già quando misero in vendita le prime serie Q, nel configuratore era indicato: "SUV: di serie"
wtf

IGN_mentale

Bella!
Si, proprio una gran bella merdha!

teo
luca bandini

paragone impietoso a favore a di audi, entrambe con pompa di calore e ben accessoriate.
differenza di soli 4000 euro tra i prezzi di listino (per id4 57+3200 vernice, pompa di calore...)

https://uploads.disquscdn.c...

luca bandini

è anche bella sinceramente e non costa poi molto di più di quella schifezza di ID4 (circa 8k ma li vale tutti già negli interni!)...
in ogni caso sono dei geni del marketing in auto...ora freni a tamburo sono una feature! https://uploads.disquscdn.c...

CAIO MARIOZ
Signor Rossi
arrabunk

Non serve un'elettrica per questi danni. Ho cambiato 3 centraline in vita mia, in garanzia ovviamente, e non erano su un'elettrica.

TT-MK1-180cv
TT-MK1-180cv

Io avevo la 2 cv e non riuscivo a tenere le mani sul volante dalla potenza

PositiveVibes

Se ne facessero una versione da 600km di autonomia la comprerei

arrabunk

Ci farò un pensiero il giorno che vorrò complicarmi ulteriormente la vita prendendomi una scorta a tempo pieno.

Paolo Giulio

Siamo in 2... preferisco la SB, tra le 2 versioni disponibili.

SJ_410
Alcmaeon

È un SUV e fa 0-100 in 8.5s, mica ci devi fare le corse clandestine. Concordo che attualmente sia molto più conveniente di Model Y.

Il vantaggio principale di Tesla resta la rete di ricarica dei Supercharger, ben diffusi e a 150-250kW.

MatitaNera

Continuo a guardarla e mi piace. Non faccio che pensarci.

MatitaNera

Aspetta, senti questa : gnanca schei!

Wolfy

Beh ovvio che per uno come te abituato ad auto da +500 cv non c'è storia.
Mi sembri un po' un pezzente però...
Io a 18 anni avevo La Ferrari da 800 cv, ma non bastavano. Adesso ho la Koenigsegg Gemera da 1.700 cv. Mi trovo abbastanza bene, è anche comoda con 4 posti ci porto gli amici.

MatitaNera

Te te sposte!

arrabunk

Non ho praticamente mai guidato macchine da meno di 500 cavalli, ma non riesco a non aver timore dall'aumento di potenza che stanno portando le elettriche (che poi vanno in mano a gente abituata alle Golf). Ciò premesso, quest'Audi con quella potenza (e quel peso) non si può vedere.

Igi

... che cavolo dici!

Igi

Perché tutti i Teslari, ad ogni partenza si fanno lo sparo 0-100 in 3,7... vero ?
La verità è che salvo i primi giorni o per fare il figo con gli amici di turno, la guida del teslaro è volta al massimo risparmio energetico... gioco forza.

Zeronegativo

Non capisco,
ha prezzi concorrenziali per essere un'audi
ha prezzi concorrenziali per essere elettrica
ha prezzi concorrenziali per la potenza e gli allestimenti che offre
In più non è male come linea per un suv
Volete dire che vogliono venderne un buon numero?

Wolfy

Non lo metto in dubbio. Io mi chiedevo quando? Musk ha detto produzione limitata nel 2021 e a regime nel 2022. Vedremo..

Wolfy

Si seriamente.
Comunque le specifiche che dici tu sono della Performance, per la quale si devono sborsare ulteriori 8k euro.

Poi se tu vuoi un crossover per fare le gare in circuito fau pure. A me dell'accelerazione frega poco e in autostrada a 150 km/h si va già bene, e sei già oltre il limite.

Se proprio volessi fare il tamarro aspetterei e prenderei la Kia EV6 GT.

arrabunk

Sul Bild c'era una foto della Merkel in visita a Wolfsburg con una faccia da funerale. L'industria tedesca è indietro e qualcuno sta iniziando a preoccuparsi. Già solo con la componentistica legata alle trasmissioni (cambi, differenziali, ecc) manderanno a casa migliaia di persone difficilmente ricollocabili. Se poi dovessero anche delocalizzare la Germania potrebbe iniziare a piangere.

Aristarco

ne dubito visto che in ogni caso porta lavoro

Aristarco

e meno male

Mikel

In line production sicuramente, il gruppo Volkswagen deve darsi na mossa a riconfigurare le linee di produzione e limitare al massimo i licenziamenti, possibilmente aggiornando il personale..

Super Rich Vintage

Dipenda quando e come arriverà, anche se sono fabbricate in Germania non diventano auto tedesche...

arrabunk

Dieci anni fa uscì un report dove risultava che meno della metà del guadagno di Volkswagen Group era dato dalla vendita del nuovo. Il restante era dato da componentistica di ricambio, servizi finanziari, ecc. Una buona parte di questa seconda fetta svanisce con l'elettrificazione. O modificano pesantemente il loro modello economico, o si ridimensionano (indovina dopo iniziano a tagliare), o riescono a mangiare quote significative ai competitor, oppure muoiono.
Tesla nel frattempo è già future-proof.

Super Rich Vintage

Parole sante.

Mikel

Stanno frenando alla grande in Germania non fanno come noi italiani

arrabunk

Stai paragonando una cosa da 240 all'ora e 3,7 nello 0-100 a sto cesso a pedali che va meno di un Ducato? Ma seriamente????

an-cic

forse...

Aristarco

la Y verrà prodotta nella fabbrica in germania, quindi si arriverà

Mikel

E la model Y è inguardabile

Mikel

D bon che affaron

Mikel
Mikel

C a z z o

Ginomoscerino

controllare le dotazioni dei modelli base è cosa difficile per il 90% degli acquirenti

Daniel

A trenta sinque mila: pressacio!! - i te le tira drio !

Wolfy

La Q4 40 ha leggermente più autonomonia della Model Y e costa 13.000 euro in meno! Me ne frego se accelerazione e velocità massima sono inferiori.
E poi tanto la Model Y manco si sa quando arriverà. Se Tesla non abbassa i prezzi farà fatica ad avere il successo della Model 3.
La 3 non aveva nessun rivale, la Y dovrà vedersela con: Q4, Enyaq, ID4, EQA, IX3, Ioniq5, EV6, Arya,...

an-cic

sono bravi col marketing, come sempre... guardatela bene la versione da 45.700€

Manu

Non male.... alla fine 40k non sono tantissimi per questa EV. Model Y con tutti gli incentivi costerà di piu.

MatitaNera

Bello però.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10